HipHop skillz

Pico – La Danza Della Realtà (recensione)

Pico - La Danza Della Realtà (recensione)Pico è un rapper, o meglio, un giovane artista italiano. Ed è figlio d’arte, in quanto il suo papà si chiama Enrico Ruggeri. Questa è la prima cosa che si legge quando si cercano notizie sul suo conto in rete e devo ammettere che non sempre quest’informazione è riportata come semplice cronaca, ma spesso, diciamocelo, viene espressa con una certa malcelata invidia.

Io voglio cercare di farmi un’idea sul lavoro di questo ragazzo, partendo comunque dal presupposto che, con un padre così, sia lecito immaginare che si cresca con impulsi artistici intanto importanti, ma sicuramente molto variegati.

“La danza della realtà”, primo prodotto del giovane Ruggeri, non è nemmeno un disco rap a dirla tutta, ma un prodotto che cerca di essere qualcosa di più complesso. Qualche spunto interessante c’è, sia dal punto di vista delle influenze, che vedono una ricerca di contaminazione con quelle che sono le reali passioni del ragazzo, come quella per la religione rastafari o il funky e altre cose sicuramente da rivedere. Si parla di contaminazione positiva, nel senso di ricerca di crossover tra sonorità che, se ben contestualizzate possono coesistere e portare situazioni interessanti. Possono portare anche a delle porcherie, ma non è questo il caso.

Pico non è il tipico B-Boy e afferma di non essere nemmeno un grande appassionato dell’hip hop nel suo complesso. Dice di aver scelto il rap per la sua potenza comunicativa e la cosa in un certo senso mi rende anche abbastanza felice. Ma è logico di conseguenza non aspettarsi un grande lavoro sulla metrica o una grande capacità di interpretazione, né tantomeno un flow dei più caratteristici. Il rap in questo caso viene utilizzato come un’arma, per affermare e raccontare situazioni in maniera sarcastica, con un’ironia che mi permetto di definire Caparezziana. Il risultato, tuttavia, ha ancora poca forza, e nel complesso non riesce ad avere lo stesso impatto di un “Il secondo secondo me”,  ad esempio. Resta comunque un’interessante esperienza, che va presa per quello che è, ovvero il primo lavoro di un ragazzo giovane, con le idee chiare e dei consulenti musicali sicuramente d’eccezione.

Pezzi come “Papa su Facebook” sembrano un po’ “impacchettati” per far chiacchierare il disco. Bisogna essere onesti e ammettere che essere il figlio di Enrico Ruggeri ha dei contro, perché se questo fosse il prodotto indipendente più bello del 2011, comunque verrebbe snobbato; ma ha anche dei pro, perché se questo disco l’avessi fatto io, non se lo sarebbe cagato nessuno e nessuno mi avrebbe mai intervistato e questo va detto.

Nel complesso, tuttavia, ascoltare “La danza della realtà” è un’esperienza utile e mi sento di supportare questo disco. Perché nonostante tutte le critiche è un lavoro di contenuto e nel suo piccolo qualcosa di ricercato. Se poi volete fare i rappusi il periodo è quello buono, è anche uscito un disco di Kaos, quindi se proprio non vi piace potete sempre mettere su quello e passa tutto.

————————————————————————————————————————————————

Robert Pagano

 

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio