Lifestyle

Percorrere il fiume Vjosa (in zattera) per tutelare l’ambiente

200km di navigazione su una zattera realizzata completamente con materiali riciclati e di recupero. L'ambiziosa sfida del Progetto Ulisse per la salvaguardia dell'ambiente

Percorrere il fiume Vjosa, l’ultimo corso d’acqua incontaminato d’Europa, con una zattera costruita con soli materiali riciclati e di recupero.

È questo il Progetto Ulisse, di cui Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre saranno i protagonisti. L’obiettivo? Attirare l’attenzione pubblica su due temi quanto mai attuali: la tutela del nostro ecosistema e l’inquinamento ambientale.

Percorrere il fiume Vjosa (in zattera) per tutelare l'ambiente

Dal 9 al 19 maggio per una navigazione totale di 200km. Vogliamo “dimostrare come, attraverso oggetti destinati all’abbandono e pertanto ad un inevitabile inquinamento, si possa compiere qualcosa di grande e unico. Sensibilizzando e promuovendo il riutilizzo di materiali, teoricamente, a fine vita”, si legge dalla pagina di raccolta fondi del progetto.

IL FIUME VJOSA IN ZATTERA PER PROMUOVERE LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

Sette tappe dall’arco ottomano di Konitsa, sul confine fra Grecia e Albania, fino alla foce del fiume Vjosa sul Mar Adriatico. Così si svolgerà il Progetto Ulisse. Una traversata fluviale che dedica il suo nome ad uno dei più grandi esploratori della storia: Ulisse, appunto.

Come raccontato infatti da Carlo e Gabriele, il percorso è stato cambiato rifacendosi alle gesta dell’eroe della mitologia greca. “Abbiamo deciso di allungare spingendoci fino all’isola di Othonoi, sopra Corfù, quella dove si narra che Ulisse abbia passato 7 anni, l’isola di Calipso“, hanno raccontato a la Sentinella.

Una spedizione ambiziosa a bordo di una zattera costruita interamente con materiali di scarto: fusti di birra vuota, scampoli di stoffa e ferro e legno recuperati.

Un mezzo che diventa un vero e proprio simbolo d’impegno per un mondo più sostenibile. Perché testimonia come sia possibile creare soluzioni innovative partendo da risorse già esistenti, destinate ad essere gettate.

UNA TRAVERSATA PER VERIFICARE LA SALUTE DEL VJOSA

La ricerca scientifica sarà la compagna fedele di quest’avventura. Che non solo vuole attirare l’attenzione pubblica sui temi ambientali, ma anche fare delle analisi sul campo per monitorare lo stato di salute dell’ecosistema fluviale.

Dai sensori per il monitoraggio metereologico per rilevare la temperatura dell’acqua lungo il fiume, ai campioni per le analisi sulla qualità delle acque. Grazie al supporto degli sponsor e dei donatori, il team ha potuto acquistare gli strumenti e le sonde necessarie per raccogliere una mole di dati.

Dati che verrano poi analizzati e utilizzati da alcune Università per condurre degli studi che contribuiscano alla protezione a lungo termine del fiume Vjosa.

La spedizione infatti va ben oltre l’avventura sportiva, ma è una campagna di sensibilizzazione ambientale che si fa portavoce della storia e la lotta portata avanti per la conservazione di questo corso d’acqua.

Percorrere il fiume Vjosa (in zattera) per tutelare l'ambiente



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio