Giardinaggio

Orto sinergico: le buone regole di consociazione

Nell'orto sinergico coltivare più specie di piante che lavorano in sinergia è fondamentale e si basa su una pratica antica chiamata consociazione

Ragazza con paletta in mano e annaffiatoio ai piedi in un orto sinergico

Coltivare più specie o varietà di piante che usufruiscono delle stesse tecniche agrarie nello stesso terreno e nello stesso orto sinergico (chiamato così anche per questo tipo di sinergia), è una pratica agricola antica chiamata consociazione. Questa pratica valorizza le complesse interazioni tra le piante che grazie alle particolari resine o agli oli essenziali prodotti stimolano altre specie vegetali accanto a loro e allontanano insetti dannosi a favore di quelli utili.

Ovviamente non tutte le colture sono associabili, poiché alcune specie messe insieme non hanno nessun vantaggio dalla consociazione, anzi viceversa ne potrebbero essere danneggiate, per questo motivo è importante sapere quali sono i principali abbinamenti per avere un orto sinergico e rigoglioso.

Cominciamo dalle piante più dibattute (la macrobiotica, ad esempio, le considera dannose per la salute), ma anche più amate di sempre, le solanacee.

COME CONSOCIARE LE SOLANECEE NELL’ORTO SINERGICO

Melanzane: le melanzane si sviluppano in sinergia con cavoli, fagioli, finocchi e lattughe. Non vanno invece associate con patate, peperoni, pomodoro e prezzemolo;
patate: le patate si consociano con aglio, broccoli, carote, cipolle, fagioli, finocchi, lattughe, melanzane e spinaci. Non vanno coltivate insieme a cavoli, cetrioli, lamponi, pomodori e porri;
peperoni: con i peperoni si possono coltivare: aglio, carciofi, cavoli, finocchi, lattughe, piselli, porri e prezzemolo. Sconsigliati fagioli, patate e pomodori;                                                                                                 pomodori: possono essere coltivati insieme ad aglio, asparagi, carote, cavoli, lattughe, mais, porri e spinaci. Non vanno consociati con: cetrioli, finocchi, patate e piselli.

COME CONSOCIARE GLI ORTAGGI DA RADICE/BULBO/TUBERO

Aglio: l’aglio si può coltivare con carote, cetrioli, lamponi, patate, pomodori e rape. Sconsigliato con cavoli, fagioli e piselli.
Inoltre l’aglio contribuisce alla crescita delle rose e piantato vicino alle piante aromatiche aumenta la capacità di protezione da funghi e parassiti;
carote: le carote si possono coltivare insieme ad aglio, bietole, cipolle, fagioli, lattughe, patate, piselli, pomodori, porri e scalogno. Da non associare a prezzemolo e sedano;                                                                   cipolle: le cipolle si possono coltivare con: carote, cetrioli, lattughe, pomodori, porri e zucchine. Non vanno piantate invece insieme a cavoli, fagioli e piselli.

ORTAGGI A FOGLIA/FIORE NELL’ORTO SINERGICO

Broccoli: i broccoli, della famiglia delle Brassicacee, si possono coltivare con cetrioli, fagioli, lattughe, patate, piselli, pomodori, porri e spinaci. Non vanno insieme ad aglio, cipolle, finocchio e fragola;
cavoli: i cavoli, cavolini e cavolfiori si possono consociare con barbabietole, cetrioli, indivie, lattughe, piselli, pomodori, porri, spinaci e sedano. I pomodori sono un ottimo repellente per le larve di falena, i noti bruchi che mangiano le foglie di cavolo. 
Non vanno piantati invece vicino ad aglio, cipolle e finocchi;                            insalate: si possono coltivare con carote, cavoli, finocchi, pomodori e rape. Da evitare con prezzemolo e sedano rapa.

ORTO SINERGICO: LE CONSOCIAZIONI DEGLI ORTAGGI A FRUTTO

Cetrioli: in sintonia insieme ad aglio, cipolle, cavolfiori, fagioli, finocchi, lattughe, piselli e porri. Sono invece sconsigliati con patate, pomodori e zucche;                                                                                                                     finocchi: i finocchi possono crescere in sintonia con diversi ortaggi quali: cetrioli, lattughe, melanzane, peperoni, piselli e porri. Non vanno invece insieme a: cavoli, fagioli e pomodori;                                                  fagioli e fagiolini: i fagioli e i fagiolini sono consociabili con cavoli, cetrioli, lattughe, patate, spinaci e zucchine. Da evitare insieme ad aglio, cipolle, finocchi, pomodori e porri;
piselli: i piselli si possono accostare a cavoli, carote, cetrioli, finocchi, lattughe, spinaci, ravanelli, zucche e zucchine. Da non piantare vicino a: aglio, cipolle, patate, pomodori, porri e prezzemolo.

ALTRE IMPORTANTI REGOLE DA TENERE IN CONTO PER L’ORTO SINERGICO

Una volta apprese le combinazioni vantaggiose tra gli ortaggi è molto importante fare attenzione al ciclo di crescita delle piante e calcolare i tempi di coltivazione, per evitare che le più alte soffochino le più piccole impedendogli la completa maturazione.

Inoltre non vanno consociate a piante della stessa famiglia perché sfruttano le stesse risorse contemporaneamente e nemmeno le piante che utilizzano lo stesso livello di terreno così da avere uno sviluppo delle radici differente.

La consociazione favorisce una maggiore produzione delle specie vegetali, la diversificazione di varietà nello stesso ciclo e la protezione delle coltivazioni dai parassiti regalandoci molte soddisfazioni.

Varie specie di piantine consociate in orto sinergico

a cura di Acirne



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio