Ok degli ambientalisti al maxi parco eolico nel mare di Sicilia
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia hanno espresso parere positivo al progetto del maxi parco offshore a 60km dalla costa siciliana purché siano garantiti tutti i necessari accorgimenti per far sposare la produzione energetica con la protezione della natura.
Secondo le associazioni ambientaliste bisogna accantonare i pregiudizi e preconcetti sulla tecnologia dell’eolico galleggiante e sulle energie rinnovabili in genere, sottovalutando l’estrema urgenza, ormai documentata, di dismettere le fonti fossili per contrastare la crisi climatica in atto dovuta all’emissione di gas serra.
Le nuove piattaforme flottanti per le turbine offshore, spiegano le tre associazioni “ampliano notevolmente le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica nei mari italiani, allontanandone tra l’altro di molte miglia dalle coste l’istallazione”. La convinzione è che il settore possa dare un importante contributo alla decarbonizzazione nazionale e della Sicilia, con una ricaduta occupazionale “non indifferente”.
La potenza totale del parco eolico galleggiante siciliano sarebbe di 2.900 MW, capace di fornire energia equivalente al fabbisogno di 3,4 milioni di famiglie, sempre che la valutazione d’impatto ambientale attesa entro il 2023 dia anch’essa un riscontro favorevole.