Buone notizie

Nuova Zelanda: per la prima volta una donna aborigena è stata nominata ministro

Nuova Zelanda: per la prima volta una donna aborigena è stata nominata ministro

Jacinda Ardern, prima ministra neozelandese, ha eletto ministra degli affari esteri Nanaia Mahuta, donna maori (popolazione aborigena della Nuova Zelanda). Quattro anni fa Mahuta divenne la prima parlamentare del paese a portare il Moko Kauae, tatuaggio tradizionale che i māori hanno sul mento.

Mahuta deteneva già diversi incarichi ministeriali: era infatti già ministra del governo locale e ministra per lo sviluppo dei māori. Secondo Radio New Zeland sarebbe imparentata con la defunta regina māori Te Arikinui Te Atairangikaahu e con il re in carica Kingi Tuheitia.

Ho il privilegio di poter condurre il dibattito anche nello spazio straniero”, avrebbe dichiarato la ministra prima della nomina secondo la radio locale.

Dei venti incarichi ministeriali conferiti dalla leader del paese, rappresentante del partito laburista rieletto lo scorso mese con un’ampia maggioranza di voti (il 49,1% delle preferenze), otto nomine sono al femminile, cinque a persone indigene māori, tre a discendenti dei popoli del Pacifico e tre a persone omosessuali, tra cui il vice primo ministro Grant Robertson.

Questo gabinetto e questo esecutivo sono basati sul merito, che è incredibilmente diversificato e ne sono orgogliosa”, ha dichiarato la governatrice oceanica, aggiungendo che queste persone “sono il riflesso della Nuova Zelanda che le ha elette”.

Alle elezioni nazionali, con 64 posti in Parlamento su 120, il gruppo di Ardern è stato il primo a ottenere la maggioranza dal 1996, quando fu stabilito l’attuale sistema politico neozelandese. Si tratta inoltre di uno dei governi più paritari al mondo, in cui quasi la metà degli incarichi legislativi è rivestita da donne, superando ampiamente la media mondiale del 25%.

Fonte: Pressenza

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio