Nova Lectio: un canale YouTube di divulgazione culturale sulla storia e la geopolitica
Uno spazio con lo scopo di trasmettere la passione per il passato, le difficoltà del presente e la società in generale
Podcast, canali YouTube, TikTok e social media hanno rivoluzionato il modo di divulgare notizie e raccontare i fatti. Nova Lectio viene proprio da qui. È un canale YouTube di divulgazione culturale sulla storia e la geopolitica, con lo scopo di trasmettere la passione per il passato, le difficoltà del presente e raccontare la società in generale.
Esiste dal 2014 e l’obiettivo, episodio dopo episodio a cadenza settimanale, è di raggiungere il milione di iscritti. Il suo fondatore, Simone Guida, è un appassionato di storia antica, e accompagnato da validi collaboratori porta avanti questo progetto con impegno, costanza e dedizione. La linea editoriale è quella di portare argomenti dibattuti, di ampio respiro e che possano far riflettere lo spettatore senza però influenzarlo in alcun modo. Neutralità e narrazione oggettiva dei fatti sono il mantra del canale. Nova Lectio, disponibile anche su Audible, è uno spazio in cui le opinioni personali hanno l’ambizione di essere scisse dai contenuti realizzati con uno stile di facile comprensione attraverso l’uso di immagini e filmati storici. Un esempio da oltre 23 milioni di visualizzazioni perfettamente riuscito di “divulgazione d’intrattenimento”.