Libri e guide

Non comprare niente: guida pratica al consumo consapevole – L. Clark e Rebecca Rockfeller

Copertina del libro intitolato "Non comprare niente: guida pratica al consumo consapevole" di L. Clark e Rebecca RockfellerCosa significa non comprare niente? In parole povere, è una filosofia che sostiene che la chiave per una vita felice, ricca di senso e di abbondanza in un pianeta in salute sia perseguire ogni possibile alternativa prima di acquistare qualcosa che si desidera o di cui si ha bisogno. Questa è una filosofia di vita che le due autrici americane hanno chiamato “Buy Nothing Project” e che si ispira all’economia del dono, un’economia diversa da quella cui siamo abituati.

In questo caso le persone condividono e mettono in comune le risorse, per imparare ad acquistare di meno e aumentare lo scambio di prodotti e risorse tra loro, così da limitare gli sprechi e l’accumulo di oggetti inutili in casa, pur senza farsi mancare nessuna comodità. In questo modello alternativo i membri della comunità “chiedono” ciò che desiderano invece di comprarlo e “donano” i loro oggetti usati invece di buttarli via.

Quel che propone il progetto Non Comprare Niente è un radicale cambiamento di mentalità e leggendo questo libro edito in Italia da Punto d’Incontro, torna in mente quel vecchio adagio che dice: «I rifiuti di un uomo sono il tesoro di un altro.» Conosciamo tutti le tre R contro il consumismo: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Questo libro ne aggiunge un’altra, che viene prima di tutte: Rifiutare, dire no al superfluo.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio