Tea Time

Nepal, il tè dal tetto del mondo

Nepal, il tè dal tetto del mondo

In Nepal si produce principalmente tè nero da esportazione per il mercato occidentale e piccole quantità di tè verde. La sua posizione e le altitudini permettono coltivazioni ad alta quota che si estendono sulle vette dell’Himalaya arrivando fino a 2mila metri. Ci sono 6 distretti principali nelle regioni orientali che sono noti per la produzione di tè di qualità: Ilam, Panchthar, Dhankuta, Terhathum, Sindhulpalchok e Kaski. In Nepal ci sono quattro periodi di raccolta delle foglie: first flush, second flush, monsone flush e autumn flush che conferiscono ognuna caratteristiche diverse alle foglie.

A differenza della vicina India dove la coltivazione del tè si espanse e si modernizzò, il Nepal, a causa di problemi politici interni, si isolò dalla modernizzazione e dallo sviluppo economico. Nel 1900 la situazione però cambiò ed il Nepal iniziò ad avere i primi importanti investimenti nel settore della coltivazione del tè.

Oggi i piccoli agricoltori costituiscono la quota maggiore nell’industria del tè del Nepal e la sua coltivazione si è evoluta in un’attività a vantaggio dello sviluppo economico e sociale del paese con una tendenza alla privatizzazione delle piantagioni ed una sempre più marcata politica a tutela della qualità e della eco-sostenibilità.

I tè del Nepal si caratterizzano non solo per aromi particolarmente ricchi e complessi, ma anche per la varietà sulle singole produzioni di tè. I dolci delicati profumi ed i sapori persistenti vi conquisteranno. Nella foto uno dei più famosi tè nepalesi, il Maloom.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio