Industriale

Nasce Aprocama, l’associazione regionale per la canapicoltura delle Marche

Aprocama MarcheSi chiama APROCAMA ed è l’acronimo di Associazione Produttori Canapa Marche. E’ un’associazione nata a settembre 2013 ma che è da poco diventata ufficiale.
L’idea è quella di riunire gli sforzi delle aziende agricole del settore, a livello regionale, per coordinare metodi di sfruttamento di questa pianta in un settore che, dopo gli anni di buio ingiustificato, può tornare ad essere determinate in ottica di sviluppo sostenibile e sfruttamento dei terreni incolti. Per capire quali siano i motivi che hanno portato a costituirla e gli obiettivi che si pone per il futuro, abbiamo fatto qualche domanda al presidente Mattia Guarnera.

Come e perché nasce APROCAMA?
L’associazione nasce come associazione per lo sviluppo della canapicultura nelle Marche. Da quattro anni ci stiamo impegnando a capire come sfruttare questa pianta fuori dagli schemi tradizionali visto che l’unico impianto di prima trasformazione a Carmagnola(TO), è per noi troppo distante.

Come si è sviluppato il progetto?
Due anni fa nelle Marche abbiamo coltivato 18 ettari, l’anno scorso siamo arrivati a più di trenta e, senza incentivare la coltivazione, quest’anno probabilmente arriveremo a 60 ettari. Nel frattempo ci stiamo riunendo in cooperativa con l’obbiettivo di produrre piante da seme con un occhio sempre attento alla prima trasformazione che chiuderebbe un cerchio e riattiverebbe una filiera agroindustriale.

E’ prevista la creazione di un centro di prima trasformazione?
In realtà la microfiliera della cooperativa servirà proprio a finanziare il macchinario di prima trasformazione.  Ma prima è necessario ripercorrere le esperienze di chi la canapa non ha mai smesso di produrla (Ungheria,Francia,Germania ecc.) per capire come ottimizzare le coltivazioni. Purtroppo l’Italia, con un buco di più di cinquant’anni nei quali questa pianta è stata messa al bando, ha perso il suo potenziale produttivo, riscoprendo solo oggi quanto potrebbe essere utile per un’economia ecosostenibile.

Sono previsti contributi economici regionali o aiuti per gli agricoltori?
Sicuramente potrebbero aiutarci i Piani diSviluppo Rurale (finanziamenti europei) ma se ne parlerà nel triennio 2015/17. Nel frattempo continuiamo a crescere con questa pianta convinti che il verde non rappresenti solo la speranza, ma possa diventare un’opportunità concreta.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio