Museo della vita contadina di Romagna, per mantenere in vita la storia della produzione della canapa
A San Pancrazio di Russi, in provincia di Ravenna, ha sede un piccolo ma preziosissimo museo, custode delle antiche tradizioni legate alla terra. Allestito in alcuni locali delle scuole elementari di S. Pancrazio, questo museo etnografico è di piccole dimensioni ma organizzato secondo i più moderni e razionali criteri espositivi.
Quattro sono i percorsi: “Canapa e tessitura”, “Baco da seta”, “Grano e pane”, “Latte e formaggio”. All’interno vi trovano posto gli strumenti, gli oggetti, le immagini e le informazioni relativi a questi cicli produttivi, un tempo fondamentali per la vita, l’economia e la cultura delle locali popolazioni rurali. Il museo rimane in vita grazie alla passione ed alla dedizione dei volontari dell’associazione culturale “La Grama”. A causa dell’esiguità degli spazi disponibili, sono esposti in mostra circa 200 oggetti mentre il grosso della raccolta, 1000 pezzi, resta conservata in deposito. Il primo ciclo attivato fu quello relativo alla canapa. Fasci di canapa da fibra, attrezzi per la mietitura, telai e pannelli illustrativi riempiono gli spazi museali.
Nella storia dell’economia, del lavoro e del paesaggio del territorio romagnolo, la coltivazione della canapa ha avuto un ruolo fondamentale ed i tipici maceri rimasti ancora qua e là a punteggiarne il paesaggio, sono lì a dimostrarlo. Dagli anni ‘50 inizia il suo lento ma inesorabile declino. Introdotta nel Ravennate nel Quattrocento dai Veneziani, interessati alla produzione di cordame e tessuti per la velatura delle loro navi, conobbe un lungo periodo di prosperità fino agli inizi del secolo scorso. O per la rivendita ai mercati o per il semplice fabbisogno familiare, si può dire che non ci fosse un contadino che non ne praticasse la coltivazione. In tutte le case e le stalle d’inverno si filava la canapa, con il fuso e con la rocca, per poi, coi telai, trasformarla in tessuti di diverso spessore e qualità.
Nel museo di San Pancrazio si trovano tutte le informazioni relative alla pianta della canapa, alla semina, raccolta, macerazione, gramolatura e pettinatura ed i relativi strumenti per l’intero ciclo. Di grande interesse è la particolare attrezzatura per la produzione delle corde.
Per informazioni o prenotazione visite: www.racine.ra.it/russi/vitacontadina