Terapeutica

Multe alle farmacie ed imposizione del prezzo di vendita: chi vuole affossare la cannabis terapeutica?

Multe alle farmacie ed imposizione del prezzo di vendita: chi vuole affossare la cannabis terapeutica?Il decreto annunciato dalla dottoressa Germana Apuzzo, direttore dell’Ufficio centrale stupefacenti del ministero della Salute, è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il 3 giugno e sarà attivo a giorni. Con la nuova legge viene stabilito un prezzo fisso per le infiorescenze in farmacia a 9 euro al grammo, con il costo che viene dunque ampiamente abbassato, qualunque sia la provenienza della cannabis e qualunque sia il prezzo d’acquisto. Una buona notizia per i pazienti? Non proprio, visto che la nuova disposizione sembra creare più problemi di quelli che doveva provare a risolvere.

Il prezzo è talmente basso che praticamente obbliga le farmacie a lavorare in perdita, con il rischio che, da qui a qualche mese, nessuna farmacia sarà più interessata a dispensare cannabis. Facendo due rapidi calcoli: il prezzo medio dell’acquisto pagato da una farmacia per la cannabis olandese è di 12 euro (9,90 euro + IVA). Quella italiana viene invece pagata circa 6,88 euro al grammo, prezzo al quale va aggiunta l’IVA e le spese di spedizione che si aggirano tra i 15 ed i 25 euro a lotto. A questi costi andrebbe aggiunto l’onorario del farmacista per il lavoro che effettua nel preparare il farmaco, costi che salgono ad esempio nella preparazione di estratti.

Multe alle farmacie ed imposizione del prezzo di vendita: chi vuole affossare la cannabis terapeutica?
Il dottor Marco Ternelli

“Per una sostanza in tariffa non si guarda al prezzo d’acquisto, succede anche per altri farmaci, il problema è che le tabelle non sono mai stata aggiornate dal 1993”, ha raccontato a dolcevitaonline.it il dottor Marco Ternelli, farmacista esperto in materia. Alla domanda se i farmacisti potranno sostenere il fatto di lavorare in perdita vendendo cannabis, spiega: “Assolutamente no. La materia prima è già al negativo: se acquisto 5 grammi con la nuova legge il farmacista ci perde in media un euro al grammo. In più ci sarebbe l’onorario professionale: se facessi un’olio la tariffa prevederebbe un tariffario di 3,87 euro per ore e ore di lavoro ed 1,55 euro come “indennizzo” per la sostanza stupefacente”. Sulle possibilità di azione Ternelli spiega che nel 2012 un decreto firmato dall’allora presidente Monti aveva abolito le tariffe degli onorari professionali, liberaralizzandoli. In teoria significa che il farmacista potrebbe mettere l’onorario che vuole, ma è un tema che per i farmacisti non è mai stato chiarito. Anche in questo caso comunque non si risolverebbe il problema, perché il farmacista non potrebbe ricaricare più di tanto il prezzo e si creerebbe una disomogeneità in tutta Italia. “Ad oggi il decreto non è ancora attivo”, puntualizza Ternelli sottolineando che: “Bisognerà ricorrere per vie legali anche solo per capire se questa cosa sugli onorari sarà fattibile o meno”.

Nel caso tutto rimanesse così e nei prossimi mesi dovessero davvero diminuire le farmacie che dispensano cannabis, per i pazienti resta la strada dell’importazione diretta delle infiorescenze dall’estero (D.M. 2/97)  ma il problema rimane per chi ad esempio utilizza estratti o altri tipi di preparazioni. Senza contare che la procedura per l’acquisto dall’estero prevede diversi passaggi burocratici (compilazione del modulo di importazione da parte del medico, consegna alla farmacia territoriale o ospedaliera, richiesta di “nulla osta” per l’importazione al ministero della Salute, acquisto direttamente dal ministero della Salute olandese), e va ripetuta ogni 3 mesi.

Nel giro di un mese in Italia abbiamo dunque assistito a diverse farmacie multate per pubblicità indiretta alla cannabis, per il solo fatto di essere presenti su alcuni motori di ricerca che indicavano le farmacie che ne avevano disponibilità (violando secondo il ministero della Salute la legge che disciplina le sostanze stupefacenti), quando da anni su altri motori di ricerca sono presenti farmacie che indicano la disponibilità di morfina od oppiacei, senza che nessuna sanzione sia stata comminata. Ed ora questa nuova legge, firmata dal ministro della Salute Lorenzin, che di fatto obbliga le farmacie che dispensano cannabis a lavorare in perdita.

A questo punto le domande, a cui è difficile dare risposta, sono due: chi vuole affossare la cannabis terapeutica in Italia? E perché è stato avviato un progetto di produzione nazionale, che deve ancora recuperare gli investimenti, se poi le istituzioni fanno di tutto per mettere i bastoni tra le ruote a chi dovrebbe dispensare la cannabis?



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio