High times

Morto a 102 anni: Albert Hofmann scopritore dell’Lsd

Albert-Hofmann-der-Entdecker-des-LSD-starb-am-29

Zurigo – E’ morto all’età di 102 il chimico svizzero Albert Hofmann, che nel 1943 scoprì l’Lsd, che sperimentò su se stesso, e che scrisse delle prime esperienze scientifiche psichedeliche della storia. Nato l’11 gennaio del 1906, Hofmann scoprì l’acido lisergico per caso, quando, durante un esperimento in laboratorio, gliene cadde un po’ su una mano, dandogli un senso di vertigine: “Un incredibile senso di irrequietezze associato a uno strano stordimento” è la descrizione che diede di quella prima, casuale esperienza.

Hofmann riprodusse poi l’Lsd e ne assunse una piccola dose: “In casa mi distesi con uno strano e spiacevole senso di intossicazione caratterizzata da un’ immaginazione stimolata all’estremo”. “Come sospeso in un sogno, con gli occhi chiusi perché trovavo la luce del sole troppo abbagliante, ho sperimentato un flusso ininterrotto di immagini fantastiche, forme meravigliose con giochi caleidoscopici di colori straordinariamente intensi”, fu la descrizione che Hofmann fece di una delle prime esperienze letta in Svizzera nel 2006 durante un convegno sull’ Lsd per festeggiare i suoi 100 anni. “Dopo alcune ore l’effetto gradualmente svanì”, aggiunse Hofmann, che da solo e in compagnia di altre persone condusse diversi esperimenti, prendendo anche appunti sulle sensazioni intense e difficili da seguire che si accavallavano nella sua mente.

Hofmann credeva che l’Lsd potesse aiutarci a comprendere la struttura della mente umana, a seguirne i percorsi e i processi associativi, le origini dell’immaginazione. Che potesse aiutarci a comprendere e individuare patologie come la schizofrenia. Lo studio sull’Lsd fu continuato negli anni Sessanta da Timothy Leary, professore di Harvard, che condusse controversi esperimenti lisergici con i suoi studenti studiando le possibilità di espansione delle facoltà cerebrali connesse all’acido, contribuendo anche alla sua diffusione come droga allucinogena fra i giovani in quegli anni.

Proprio negli anni Sessanta, quando l’Lsd divenne anche la droga della musica rock – ne nacque anche la moda musicale della “psichedelia”, ispirata più o meno direttamente dagli effetti dell’acido lisergico – e fu messa al bando dopo una serie di gravi incidenti conseguenti al suo abuso. Lo stesso Hofmann, che la sperimentò con finalità curative, condannò sempre la diffusione dell’Lsd come droga e ogni abuso.

fonte: Ansa, 30 aprile 2008

 

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio