Ambiente e naturaLifestyle

In questa medusa il segreto dell’immortalità (secondo la scienza)

La medusa Turritopsis dohrnii ringiovanisce a ogni rapporto sessuale e quando invecchia o sta male, ora si studia il suo genoma

medusa
Quando è in pericolo, si ammala o invecchia, la medusa Turritopsis dohrnii regredisce allo stadio di polipo e riavvia l’intero processo produttivo.

La medusa Turritopsis dohrnii è un animale molto particolare: non solo ringiovanisce fisicamente dopo la riproduzione sessuale, ma questo può andare avanti all’infinito rendendola teoricamente e biologicamente immortale. Sempre più giovani ogni volta che si fa sesso: sembra una vita da sogno, ma è tutto vero. È quello che gli studiosi chiamano “inversione del ciclo di vita”. E la medusa Turritopsis dohrnii, insieme con la collega Turritopsis nutricola, è l’unico animale sulla faccia della Terra a riuscirci.

LA MEDUSA ETERNAMENTE BAMBINA

Quando è adulta, la medusa misura fino a 2,7 millimetri di lunghezza per 3,2 millimetri di diametro. Oggi vive soprattutto nel mar Mediterraneo occidentale, nel Golfo di Napoli e nell’Adriatico, ma ha generato altre specie che sono diffuse ovunque. Ma il suo potere speciale la rende incredibile: quando è in pericolo, si ammala o invecchia, la medusa regredisce allo stadio di polipo e riavvia l’intero processo produttivo sfornando cloni che le assicureranno una capacità riproduttiva maggiore.

Questa creatura è talmente affascinante che ci sono studiosi letteralmente ossessionati da lei: il Professor Shin Kubota, dell’Università di Kyoto, he dedicato la propria vita alla medusa Turritopsis dohrnii ed è riuscito a mantenere in vita una coltura in cattività per due anni, condizione che mal si addice alla sopravvivenza della creatura che in casi estremi sì, può morire del tutto. Kubota è una celebrity in Giappone, viene spesso intervistato dai media e ha registrato persino delle canzoni sul bizzarro animale.

L’UOMO IMPARA

Recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista PNAS, firmato dai ricercatori dell’Università di Oviedo in Spagna, che hanno confrontato il DNA della Turritopsis dohrnii con una specie di meduse simili, ma non immortali. Lo scopo era capire che cosa renda diversa questa medusa dalle sue simili, e hanno scoperto che la Turritopsis dohrnii è fornita di un altissimo numero di geni adibiti alla riparazione del DNA, con il risultato di una plasticità cellulare maggiore rispetto a qualsiasi altro essere vivente. Accade che in queste meduse i telomeri, ovvero le estremità dei cromosomi, restano della stessa lunghezza in età adulta, mentre negli altri animali si accorciano con l’età.

Sebbene sia suggestivo credere che questa medusa nasconda il segreto dell’immortalità anche per noi e il nostro DNA e possa un giorno mostrarcelo, la realtà, almeno nell’immediato, è meno fantascientifica. La principale autrice dello studio spagnolo insieme a Dido Carrero, Aria Pascual-Torner, precisa: «Questo lavoro non persegue la ricerca di strategie per realizzare i sogni dell’immortalità umana che alcuni annunciano, ma per capire le chiavi e i limiti dell’affascinante plasticità cellulare che permette ad alcuni organismi di poter viaggiare indietro nel tempo. Da questa conoscenza speriamo di trovare risposte migliori alle molte malattie associate all’invecchiamento che oggi ci travolgono».



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio