Birra corner

Luppolatura

luppolatura

Mi sono reso conto di avervi parlato del luppolo, ma non del processo di luppolatura della birra. Partiamo dall’inizio. La birra è il risultato del processo di fermentazione degli zuccheri contenuti nel malto d’orzo innestato dal lievito, generalmente saccharomyces cerevisiae per l’alta fermentazione (sopra i 20°) e saccharomyces carlsbergensis per la bassa (sotto gli 8°). Il lievito mangia lo zucchero presente nel mosto, e lo tramuta in alcol e anidride carbonica. In teoria e generalizzando, più è zuccherino il mosto, più alcolica sarà la birra. Essendo il mosto della birra sostanzialmente zucchero, se non si va ad amarificarlo, si otterrà una birra molto dolce.

È qui che entra in gioco il luppolo: nel cono del luppolo sono presenti molte sostanze diverse, tra cui gli oli essenziali, che sono estremamente amari e profumati. Dopo aver fatto andare il malto in acqua a temperature determinate (detti step), si porta tutto a ebollizione, e si aggiunge il luppolo. Quello aggiunto all’inizio bollitura determinerà il grado di amaro del mosto (IBU), mentre più lo si aggiunge verso la fine della bollitura più inficerà l’aroma.

Non solo: il luppolo ha grandi proprietà conservanti, aiuta a pulire il mosto dalle proteine in sospensione (che rendono torbida la birra) e gioca un ruolo importante anche nel tipo di schiuma che la birra andrà a sviluppare. Per alcuni stili (soprattutto inglesi), il luppolo viene anche aggiunto a freddo all’interno del fermentatore, dove sprigionerà tutto l’aroma, dando quel profumo di erba, frutta e fiori. Cheers!

Michele Privitera
Titolare de “Il Pretesto Beershop” di Bologna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio