Contro-informazione

Lo zucchero è un veleno: da 50 anni l’industria paga i ricercatori per negarlo

Zucchero bianco raffinato dentro due ciotolePer oltre 50 anni le industrie del settore hanno corrotto i ricercatori per tenere nascosta la nocività dello zucchero sulla salute umana. La notizia è di quelle che dovrebbe conquistare la prima pagina dei giornali, scatenare inchieste, provocare reazioni politiche e una riflessione finalmente approfondita sulle conseguenze della commistione di interessi tra ricerca scientifica e industria, ma – ce ne stupiamo poco – nei giornali si sta risolvendo la questione con un articolo e in tivù non se ne fa nemmeno menzione.

Eppure è tutto provato. Alcuni documenti scoperti da un ricercatore della University of California di San Francisco (e pubblicati sul magazine Jama Internal Medicine) hanno rivelato che per oltre 50 anni gli studi sui problemi cardiaci prodotti dall’abuso di zucchero vennero pilotati dalla “Sugar Research Foundation”, cioè l’associazione scientifica creata e finanziata dalle maggiori aziende internazionali del settore.

I documenti trovati dimostrano che la fondazione, oggi diventata “Sugar Association”, corruppe tre ricercatori di Harvard per pubblicare un’analisi sullo zucchero e sui grassi in rapporto alla salute del cuore. Era il 1967 e ognuno dei tre studiosi ricevette circa 50.000 dollari. I ricercatori furono così convinti ad affermare nella ricerca che la causa delle malattie cardiovascolari non era lo zucchero (come in realtà avevano scoperto), bensì i grassi saturi.

Un caso di cinquant’anni fa, ma che come ha dimostrato il New York Times in un articolo rappresenta un malcostume ancora ampiamente diffuso. Proprio il quotidiano scoprì che la Coca-Cola Company aveva finanziato, appena un anno fa, con milioni di dollari ricerche ancora una volta tese a minimizzare i rischi cardiovascolari degli zuccheri, mentre lo scorso giugno un’inchiesta dell’Associated Press ha dimostrato che alcune industrie alimentari avevano finanziato uno studio volto a dimostrare che i bambini che mangiano caramelle pesano meno degli altri.

Decenni di corruzione delle ricerca che hanno portato conseguenze che durano ancora oggi. Per anni ci hanno convinti che fosse essenziale evitare i grassi saturi nei cibi, sottostimando i pericoli apportati dagli zuccheri e permettendo senza remore la diffusione di cibi con contenuti ampiamente sopra i limiti di guardia. Un abuso del quale la scienza ufficiale inizia a mettere in luce le conseguenze solo oggi.

Secondo le linee guida pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità ogni persona non dovrebbe superare la soglia dei 25 grammi di zuccheri composti al giorno, mentre i bambini sotto i due anni non ne dovrebbero assumere affatto. In Italia, bambini compresi, ci attestiamo a una media di 87 grammi al giorno, mentre nel resto di Europa si arriva a sfiorare i 100 (97 grammi di media). Un abuso che, ora lo sappiamo, già 50 anni fa sapevano essere nocivo, ma che ci hanno nascosto.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio