Tea Time

L’intuizione ghiacciata: il tè freddo

L'intuizione ghiacciata: il tè freddoLa nascita del tè servito freddo si deve a un’intuizione del mercante Richard Blechynden che nel 1904 si trovava all’Esposizione universale di Saint Louis negli Stati Uniti. Quell’estate faceva molto caldo e il suo tè fumante non era invitate per i visitatori della manifestazione, ebbe quindi l’idea di mettere due cubetti di ghiaccio in un bicchiere e di versarvi sopra il tè nero ancora caldo: fu così che nacque il primo tè freddo. A seguito del successo, questa bevanda ha visto la sua produzione industrializzarsi ed espandersi in tutto il mondo in versione liquida già pronta da bere, molto zuccherata e aromatizzata al limone o alla pesca e anche liofilizzata.

In realtà alcune delle più antiche ricette per il tè freddo risalgono al 1870, qualche anno dopo l’invenzione del ghiaccio artificiale. Due dei primi libri di cucina che contengono ricette per preparare il tè freddo sono il Buckeye Cookbook di Estelle Woods Wilcox, e Housekeeping in Old Virginia di Marion Cabell Tyree e risalgono entrambe alla fine dell’Ottocento.

Se volete farvi un buon tè freddo vi consiglio di partire da uno sciroppo di tè. Mettete in un pentolino 250 ml di acqua con 150 gr di zucchero. Fate bollire alcuni minuti poi aggiungete due cucchiai colmi di tè nero, meglio se aromatizzato (tipo Earl Grey). Lasciate in infusione 5 minuti poi filtrate le foglie del tè. Lo sciroppo si conserva in frigo in un barattolo di vetro e va consumato miscelandolo con acqua fredda nella misura di 1/5.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio