Shantibaba's bag of dreams

L’importanza degli odori

img4

La maggior parte delle persone, inconsapevolmente, agiscono o sono fortemente influenzate tutti i giorni dagli aromi. Gli odori possono evocare emozioni dimenticate per lungo tempo, come quelle dell’infanzia, possono farti vomitare e possono farti sorridere, e sono potenti sia in concentrazioni alte che basse. Questo è il motivo per cui di norma in un singolo fiore la concentrazione è abbastanza bassa ma comunque forte.
 Le unità che compongono gli aromi non sono visibili e si possono cogliere solo attraverso l’odorato. Il fatto di riconoscere gli odori nell’aria che respiriamo è dovuto a delle particelle conosciute come terpeni. La nostra abilità di distinguere gli odori è potente e ci salva la vita, quando ad esempio c’è un incendio o odore di gas, ma allo stesso ci permette di sentire il profumo delle conifere, del gelsomino o del rosmarino e i profumi dei giardini nelle calde sere d’estate. Molte volte non possiamo neanche riconoscere da dove proviene l’odore, perché è troppo lontano. Non ci accorgiamo della reale importanza di un aroma ma la nostra vita quotidiana dipende dai profumi e dagli odori che guidano i nostri corpi per capire ciò che è buono, cattivo o sgradevole, e non necessariamente si tratta di una decisione consapevole.

Gli oli essenziali sono costituiti da fragranze concentrate, ma conosciuti singolarmente come terpeni; vediamo di seguito qualche informazione a proposito:
1. I terpeni sono una classe ampia di composti d’idrocarburi organici e spesso emanano un forte odore, in natura si trovano in animali e piante.
2. Terpenoide è un termine comunemente usato per descrivere i terpeni, che sono derivati ossigenati di questi idrocarburi.
3. I terpeni possono proteggere le piante che li producono scoraggiando erbivori e attirando predatori e parassiti di erbivori.
4. Essi sono i principali componenti della resina e della trementina, prodotta dalla resina. Il nome “terpeni” deriva dalla parola “trementina”. Oltre al loro ruolo di prodotti finali in molti organismi, i terpeni sono i principali elementi costitutivi biosintetici all’interno di quasi ogni creatura vivente. Gli steroidi, per esempio, sono derivati dello squalene triterpenico.
5. I terpeni sono anche noti come isoprenoidi.
6. La vitamina A è un terpene.
7. I terpeni sono liberati dagli alberi più attivamente nei mesi caldi, in qualità di una forma naturale d’induzione artificiale della pioggia. Le nuvole riflettono la luce solare, permettendo al bosco di regolare la sua temperatura.

I terpeni derivano biosinteticamente da unità di isoprene (C5H8). La formula molecolare di base è quindi formata da multipli di isoprene (C5H8)n, dove la n rappresenta il numero delle unità di isoprene. Quest’ultima è chiamata la regola dell’isoprene o la regola C5. Le unità di isoprene possono essere legate insieme a “testa-coda” per formare catene lineari, oppure possono formare degli anelli. Si potrebbe considerare l’isoprene come un elemento chimico fondamentale in natura.
 In alcuni oli, uno o pochi componenti predominano: ad esempio, l’olio derivato dal sempreverde contiene circa il 98% di salicilato di metile; l’olio di arancio circa il 90% di d-limonene; nell’olio al legno di rosa il 90% di linalolo; e nell’olio di cassia fino al 95% di cinnamaldeide. Nella maggior parte degli oli c’è una miscela di decine ma anche centinaia di singoli composti. Riconoscere i componenti è molto importante, in quanto sono loro a dare all’olio un odore caratteristico e naturale.

Formula dei diversi terpeni
Formula dei diversi terpeni


La gente
, nel corso degli anni e attraverso prove ed errori, ha scoperto quali fragranze sono buone per alcuni disturbi. Le teorie sono appoggiate dalla scienza, ecco perché si ricorre all’utilizzo degli odori nel trattamento di alcuni problemi di salute. Il mondo invisibile degli aromi si sta lentamente esponendo e gli usi specifici di alcuni terpeni sono aumentati nel trattamento di molte condizioni di salute sia fisiche sia mentali. I terpeni hanno effetto quando vengono ingeriti e possono essere anti-microbici e anti-cancerogeni, antiossidanti, analgesici (antidolorifici), antinfiammatori, rilassanti muscolari, anti-depressivi, psicoattivi, anti-ansia, sedativi, vasocostrittori, vaso rilassanti, esaltatori sensoriali, e molto altro. Alcuni sono velenosi in diverse misure e si comportano come pesticidi naturali.

Nella cannabis ci sono oltre 120 terpeni diversi, alcuni solo in tracce, mentre altri sono dominanti. Nei tricomi, le stesse ghiandole dove viene prodotto il THC, si producono anche i terpeni. Questi, comprendono tra il 10 e il 20% degli oli totali prodotti dalle ghiandole. L’età, la maturazione e l’ora del giorno possono influenzare la quantità e i rapporti di terpeni. Essi vengono prodotti continuamente ma vengono vaporizzati dal calore e dalla luce del giorno… I terpeni sono composti volatili. Il clima e il meteo sono altri fattori che influenzano i terpeni e la produzione di flavonoidi. La stessa varietà di una pianta, anche con un clone identico, è in grado di produrre un profilo di terpeni diverso quando coltivata in terreni diversi o con i fertilizzanti differenti. L’altitudine e l’esposizione ai raggi UV interessano inoltre la produzione di terpeni e i loro livelli di concentrazione. Alcuni terpeni interagiscono con i recettori neurologici e pochi legano debolmente ai recettori dei cannabinoidi. Altri sembrano alterare la permeabilità delle membrane cellulari e alterare il THC mentre altre influenzano la serotonina e la dopamina chimica (neurotrasmettitori).

img2

Di seguito alcuni esempi di terpeni comuni che si trovano nella Cannabis:

Borneolo

Mentolo, canfora, pino, legnoso. Trovato in cannella e assenzio. È utile per la stanchezza, il recupero dalla malattia e lo stress ed è considerato un sedativo e calmante nella medicina cinese.

Cariofillene
Speziato, dolce, legnoso, chiodi di garofano, canfora, pepato. Trovato in pepe nero (15-25%), chiodi di garofano (10-20%) e cotone (15-25%). Si lega al recettore CB2 e si comporta come un cannabinoide. Antinfiammatorio e analgesico è utile per il trattamento del mal di denti. Dal momento che il THC non ha un odore, i cani antidroga sono addestrati a trovare una molecola molto puzzolente chiamata cariofillene-epossido!

Cineole/Eucaliptolo

Piccante, canforato, rinfrescante, mentoso. Trovato nel rosmarino e nell’eucalipto. È utilizzato per aumentare la circolazione, allevia il dolore e attraversa facilmente la barriera sangue-cervello per innescare una reazione olfattiva rapida.

Delta3Carene

Dolce, aroma di pini, cedri, bosco e pungente. Lo troviamo nel rosmarino, nel pino e nella resina di cedro. L’olio di cipresso, con alto contenuto di D-3-carene, viene utilizzato per asciugare i liquidi in eccesso, il naso otturato, il flusso mestruale e l’eccesso di sudore. Può contribuire alla secchezza oculare e della bocca secondo alcuni consumatori di marijuana.

Limonene
Agrumi (arancio, mandarino, limone e pompelmo), rosmarino, ginepro, menta piperita. Repulsivo ai predatori, il limonene può essere un anti-batterico, anti-fungine, anti-depressivo e anti-cancerogeno. Il limonene in grado di produrre un aumento della pressione arteriosa sistolica.

Linolool

Fragranze floreali (fiori di primavera), giglio, agrumi e spezie candita. Possiede proprietà anti-ansia e sedative.

Mircene
Chiodi di garofano. Aroma terroso, agrumato, fruttato con sfumature di mango, menta e tropicali. Il terpene più diffuso nella maggior parte delle varietà di marijuana, è presente in elevate quantità nel Mango, nel luppolo, nella citronella e nella verbena. Possiede proprietà antimicrobiche, antisettiche, analgesiche, antiossidanti, anti-cancerogene, anti-depressive, anti-infiammatorie ed ha un effetto rilassante sui muscoli. Il Mircene influenza la permeabilità delle membrane cellulari, permettendo al THC di raggiungere le cellule cerebrali.

Pinene
Alpha: aghi di pino, rosmarino. Beta: aneto, prezzemolo, rosmarino, basilico, achillea, rosa, luppolo. L’odore è associato a quello degli alberi di pino e le loro resine. È il componente principale della trementina e si trova in molti oli essenziali e altri vegetali compresi il rosmarino, la salvia e l’eucalipto. Il pinene può aumentare la concentrazione mentale e l’energia nonché agire come espettorante, broncodilatatore (il fumo sembra espandersi nei polmoni) e antisettico topico. Intrugli a base di queste foglie sono stati utilizzati per migliaia di anni nella medicina tradizionale per conservare e ripristinare la memoria.

Terpineolo

Floreale, lillà, agrumi, mela, fiori d’arancio, lime. È un costituente secondario di molti oli essenziali vegetali. È utilizzato in profumi e saponi per il profumo. Inoltre, riduce la motilità fisica del 45% nei test di laboratorio sui ratti.

img3

La cannabis è nota per la sua qualità aromatica e molti dei terpeni prodotti sono noti per possedere proprietà insetto-repellenti. Tra questi ci sono alfa e beta pinene, limonene, terpineolo e borneolo. Pinene e limonene costituiscono oltre il 75% delle sostanze volatili rilevate nell’atmosfera circostante, ma rappresentano solo il 7% di olio essenziale. Coerentemente con la densità ghiandolare tricromica e il contenuto di cannabinoidi, la maggior parte di questi terpeni viene prodotta dalle infiorescenze e non dalle foglie e la loro presenza è maggiore nella pianta femminile.

I terpeni possono anche aiutare a controllare la crescita della vegetazione circostante. È stato ipotizzato che, poiché la produzione di terpeni non è pienamente sviluppata in molte giovani piante, ciò può spiegare la loro incapacità di competere con successo con altri tipi di vegetazione fino a quando non sono più cresciute. L’osservazione di un aumento della produzione di THC da impianti in concorrenza con la vegetazione circostante, può indicare uno stimolo per la produzione di cannabinoidi al di là del semplice stress idrico. Molte piante diverse dalla cannabis sono costituite dallo stesso insieme di terpeni, ma in concentrazioni diverse.
 Il terpene più importante della Lavanda è il Linalile Acetate, ma almeno altri 25 terpeni si combinano per rendere quell’aroma. L’olio di lavanda è stato a lungo utilizzato nella produzione di profumo. L’olio di lavanda è stato utilizzato come solvente nella pittura a olio, soprattutto prima che l’uso di trementina distillata diventasse comune. Dal mio punto di vista personale, seguire la scienza e gli sviluppi delle ricerche è emozionante per la Cannabis in questo momento storico. Molti credono che l’estrazione dei terpeni insieme a quella dei cannabinoidi, o dell’intera pianta, sia il modo migliore per mantenere l’integrità della pianta medicinale. La prova è ancora in fase di verifica per illustrare ciò che molti ricercatori ritengono importante. Fino a quando non saremo in grado di dimostrare gli effetti concreti dei terpeni, anche se sappiamo che stanno che “collaborano” con i cannabinoidi, dobbiamo mantenere i livelli nelle loro proporzioni così come si verificano nella pianta naturale. La cannabis sintetica come il Marinol (THC sintetico), non contiene terpeni, e quindi ha poco valore medico. Il Sativex mantiene un rigoroso rapporto di THC e CBD, ma mantiene anche uno stretto rapporto di alcuni terpeni, anche se la società non menziona quali sono le concentrazioni reali di terpenoidi.

Si stanno sviluppando comunque, prodotti più sofisticati, soprattutto quando la scienza offre il suo appoggio; inoltre la mente indagatrice dell’uomo romperà le nuove frontiere delle sostanze chimiche e la loro importanza, e noi tutti ne trarremo beneficio. I nostri 5 sensi sono importanti, e l’odorato non fa eccezione, anche se è sottovalutato come farmaco nel settore della cannabis.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio