Contro-informazione

Libero! Paul Watson non verrà estradato in Giappone

È ufficiale. Il protettore delle balene è tornato a casa. La Danimarca ha rifiutato la richiesta di estradizione del Giappone

Paul Watson libero
Dopo 5 mesi di detenzione in Groenlandia, il “Capitano” di Sea Shepherd Paul Watson è stato rilasciato dalle autorità danesi. Il 74enne non sarà estradato in Giappone, dove rischiava fino a 15 anni di carcere.

«È bello essere fuori e tornare a casa per Natale» ha dichiarato Watson nel video pubblicato dalla sua fondazione sui social, che ha ufficializzato la notizia appena dopo il rilascio. Ma facciamo un passo indietro.

PERCHÉ PAUL WATSON ERA STATO ARRESTATO?

Siamo al 21 luglio 2024. La nave dove viaggiava il Capitano, in missione per intercettare una baleniera giapponese, fa tappa a Nuuk (in Groenlandia) per fare rifornimento. Ed è in questi momenti che Watson viene arrestato dalle autorità danesi.

Su di lui pendeva dal 2012 un mandato d’arresto da parte del Giappone. Secondo l’accusa, il Capitano, per fermare un’operazione in Antartide nel 2010, aveva danneggiato una nave baleniera e ferito un membro dell’equipaggio.

Ma il possibile trasferimento di Paul Watson nel Paese del Sol Levante ha richiamato l’attenzione globale, e attivato diverse personalità di spicco, che si sono esposte per la sua liberazione.

Perfino il Presidente Emmanuel Macron era stato chiamato ad intervenire, con una lettera scritta dallo stesso Watson, che gli chiedeva di concedergli la cittadinanza francese per evitare l’estradizione.

LA RICHIESTA DEL GIAPPONE E IL RIFIUTO DELLA DANIMARCA

Non esiste un trattato di estradizione tra Danimarca e Giappone, ha chiarito il ministero della giustizia danese con una nota. Ciò significa che la procedura non è automatica, ma garantisce al Paese di decidere se accettare (o meno) la richiesta pervenuta.

Per le autorità danesi infatti, almeno questa volta, non sussistono le condizioni necessarie per l’estradizione. Soprattutto per presunti reati avvenuti più di 14 anni fa.

«Questa è una grande vittoria per le balene, per gli oceani e per la libertà di parola», ha dichiarato un portavoce della fondazione. «Paul Watson ha dedicato la sua vita alla difesa degli animali marini e non ha mai smesso di lottare per ciò in cui crede. Siamo felici che possa finalmente tornare a casa».



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio