High times

L’ex presidente del Royal college of Physicians inglese chiede la depenalizzazione delle droghe: il proibizionismo ha fallito

sir ian gilmore drugsSir Ian Gilmour, ex presidente del Royal College of Physicians, ha chiesto al Governo di valutare la possibilità di depenalizzare le droghe in quanto il proibizionismo non è riuscito a ridurre il crimine né a migliorare la salute pubblica.

“Non dico che dovremmo distribuire l’eroina a tutti, ma dovremmo affrontare la questione come un problema di salute piuttosto che criminalizzare le persone”, ha detto, ribadendo la controversa presa di posizione annunciata quando era a capo del Royal College (la più antica e prestigiosa istituzione medico-scientifica inglese) e oggi basata su di un percorso di riflessione fondato sull’evidenza scientifica. Il medico ha dato il proprio sostegno così a Nicholas Green, presidente del Bar Council, l’organo disciplinare dell’avvocatura inglese. Nella rivista dell’organo, Green ha affermato che i costi legati alla criminalizzazione delle droghe sono di circa 13 miliardi di sterline ogni anno, spiegando che vi sono ormai prove sull’efficacia della depenalizzazione ridurre il crimine, la recidiva e migliorare la salute pubblica. La depenalizzazione “potrebbe ridurre drasticamente il crimine e migliorare la salute pubblica”, ha aggiunto.

Danny Kushlik di Transform, impegnata nella riforma delle politiche antidroga, ha spiegato che l’intervento di Sir Gilmour è molto significativo. “I medici hanno l’obbligo di parlare a voce alta se gli effetti del proibizionismo causano più danni di quanti se ne vorrebbero eliminare. Con un primo ministro e un vice primo ministro da tempo sostenitori di politiche alternative alla guerra alla droga, come minimo il Governo dovrebbe dare avvio ad una fase di analisi dei risultati per comparare la proibizione con la depenalizzazione e severa regolamentazione”.

fonte: Notiziario Aduc

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio