L’energia rinnovabile in Germania fa i numeri
I primi mesi del 2019 sono stati strabilianti per la generazione di energia elettrica in Germania. I tedeschi sono arrivati al 65% di energia sostenibile nella settimana dal 25 Febbraio 2019 al 3 Marzo 2019; le settimane successive hanno invece portato al 68% di energia dalle rinnovabili (4 Marzo – 10 Marzo) e poi, per quella appena passata (11 Marzo – 17 Marzo) al 72%.
A fare la parte del leone il vento, al 57% del totale; le biomasse sono seguite al 9% e poi ancora l’idroelettrico al 6%. Fra l’energia non rinnovabile c’e’ il nucleare all’11%, il carbone al 7%, gas e petrolio per tutto il resto. Il sole ha contribuito molto poco, essendo i cieli spesso coperti.
In Germania in questo momento ci sono 30.000 turbine con una capacità totale di 53 GW e se tutto va bene l’obiettivo del 65% di elettricità prodotta dalle rinnovabili a regime dovrebbe essere superato molto prima del 2030, come si erano ripromessi.
Quello che invece resta da fare è di impegnarsi a eliminare il nucleare entro il 2022 come promesso, e il carbone entro il 2038. Se tengono fede al programma che si sono dati, il 100% rinnovabili entro il 2030 non sarà impossibile.