Le uova ed il tè
Il binomio uova e tè si esprime in cucina sorprendendoci con effetti colorati molto semplici e dal risultato sorprendente! Per voi due ricette, una decorativa ed una commestibile.
UOVA COLORATE
Con questa lavorazione possiamo colorare i gusci delle uova ed utilizzarle come decorazioni nel periodo primaverile. Ci servono: uova, foglie di tè usate (per il colore marrone), infuso alla frutta (per il colore grigio-blu), qualche fiore e piccola foglia per decorare, garza o nel collant di nylon e filo. Lavate le uova e fate aderire al guscio le foglie e fiori; avvolgete l’uovo nella garza e fissate con un filo. In una pentola mettete a bollire dell’acqua con un po’ di sale ed aggiungete il tè o l’infuso alla frutta. Cuocete quindi le uova a fuoco lento per circa 10 minuti e finita la cottura sciacquare con acqua fredda. Togliete la garza, le decorazioni e poi asciugare con un panno.
UOVA MARMORIZZATE
L’uovo al tè o Cha Ye Dan, conosciuto anche come uovo marmorizzato è un alimento salato che potete aggiungere ad un’insalata o proporre come aperitivo. Nella ricetta classica si utilizza il tè nero fermentato Pu-Erh oppure l’affumicato Lapsang Souchong; consiglio di fare la prima prova con un tè nero non aromatizzato.
Le uova marmorizzate si realizzano cuocendo le uova in acqua bollente fino a renderle sode. Si fanno raffreddare e con un cucchiaio crepate leggermente il guscio. Le uova andranno poi cotte nuovamente in acqua con tè, salsa di soia, un pizzico di sale ed uno di zucchero fino a che il guscio non sarà marrone. Quando si saranno raffreddate sgusciatele e… magia!