Contro-informazionepopoli indigeni

Le città Usa cancellano finalmente il Columbus Day: “è la celebrazione di un genocidio”

Le città Usa cancellano finalmente il Columbus Day: "è la celebrazione di un genocidio"
Una protesta nativa contro il Columbus Day in Arizona

Dopo Seattle e Denver un’altra grande città americana abolisce ogni celebrazione per il Columbus Day, ovvero l’anniversario di quella che sui libri continua ad essere definita la “scoperta” dell’America da parte di Cristoforo Colombo, che si tiene il secondo lunedì di ottobre ininterrottamente dal 1937. Il consiglio comunale di Los Angeles ha approvato una delibera che istituisce al suo posto una giornata per commemorare il genocidio delle popolazioni indigene, aborigene e native.

Una decisione, quella di Los Angeles, che certifica come gli Usa stiano attraversando una nuova fase di riflessione sul passato della propria nazione, che covava sotto la cenere ed è esploso dopo gli scontri tra attivisti sociali e suprematisti bianchi a Charlottesville del mese scorso. Da allora i movimenti per i diritti umani e delle minoranze hanno iniziato a richiedere a gran voce la rimozione dei simboli e delle celebrazioni che ricordano i momenti più bui della storia americana, come lo schiavismo e il genocidio dei nativi americani.

Le città Usa cancellano finalmente il Columbus Day: "è la celebrazione di un genocidio"Non sono mancati anche momenti di iconoclastia, come a Baltimora, in Maryland, dove una statua di Colombo eretta nel 1792 è stata distrutta a martellate e a Detroit, in Michigan, i manifestanti contro il suprematismo bianco hanno avvolto il monumento all’esploratore in un drappo nero con la scritta «Reclamiamo la nostra storia». Mentre a Houston, in Texas, una statua donata alla città dalla comunità italoamericana nel 1992, nel cinquecentenario della scoperta delle Americhe, è stata imbrattata di vernice rosso sangue e metaforicamente uccisa con un colpo di ascia in testa.

Proteste che potrebbero essere viste come inutili vandalismi contro pezzi di marmo, ma che in verità rappresentano il culmine di una lunga lotta per i diritti delle minoranze e degli sfruttati, a cominciare proprio da quei nativi americani che tra il 1492 e il 1890 sono stati sterminati a milioni (tra i 70 e i 115 milioni in tutte le Americhe). In quello che è stato di gran lunga il più lungo e sanguinoso genocidio mai commesso nel corso della storia umana e per secoli negli Usa è stato non solo sminuito, ma addirittura celebrato in pompa magna.

Di certo la rimozione di qualche statua dell’esploratore genovese non basterà a cambiare la retorica americana sull’epopea del “selvaggio west”, ma si tratta di un prezioso, anche se tardivo, momento di riflessione sul passato insanguinato del colonialismo bianco. Da celebrare, nella speranza che presto gli americani, ed anche noi europei, sapremo prendere spunto anche dai preziosi insegnamenti dei nativi americani.

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio