Decrescita

Lavorare (troppo) fa male: la proposta è la settimana corta

Lavorare (troppo) fa male: la proposta è la settimana cortaJohn Ashton, presidente della Faculty of Public Health inglese e uno tra i più noti medici nel campo della cattiva alimentazione, obesità, eccesso di alcol e fumo, non si tira indietro e sottolinea l’urgenza di un cambiamento.

La vita frenetica e le tante ore passate a lavorare generano una serie di cattive abitudini e vizi, come mangiare il pasto continuando a svolgere le proprie mansioni, genera un livello di stress nel nostro organismo che può sfociare in vere e proprie malattie mentali.

La soluzione promossa è quella di abbassare da 5 a 4 le giornate lavorative. Necessitiamo di passare del tempo libero, poter andare a prendere i figli a scuola, coltivare degli interessi e soprattutto rapporti sociali. Prendersi cura della sfera personale ci renderebbe anche dei lavoratori migliori, come hanno potuto provare anche in Svezia.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità di generare nuovi posti di lavoro, abbassando la disoccupazione giovanile e favorendo così anche il ricambio generazionale.

La solidarietà espansiva è una tipologia di contratto previsto dal nostro sistema lavorativo e prevede la diminuzione dell’orario a fronte di nuove assunzioni e vi ricorrono le aziende che hanno in previsione una crescita. Mentre nel caso della normativa nazionale non è prevista alcuna forma compensativa del salario, perché lavorare un giorno in meno corrisponde altresì a una diminuzione del 20% in busta paga.

Intanto l’adesione alla settimana lavorativa corta sarebbe del tutto volontaria e tramite gli sgravi fiscali dei contributi nei primi tre anni per le nuove assunzioni unitamente all’utilizzo di misure di welfare aziendale e di un contributo regionale, il dipendente arriverebbe ad avere il 92% del suo stipendio originale lavorando una giornata in meno.

Lavorare (troppo) fa male: la proposta è la settimana corta

Pensando alle nuove esigenze di lavoro e i contratti che queste generano non si può non soffermarsi a valutare una soluzione differente. Potrebbe risultare utopistica nella realizzazione, ma chi lavora per esempio nei centri commerciali converrà con me sul fatto che non esiste più la domenica, né come giorno tipicamente di riposo e né tantomeno come giornata di straordinario.

Quindi perché non valutare un’alternativa?

E poi c’è chi, senza aspettare tanti contratti, l’ha già fatto.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio