Contro-informazione

L’assurdo business dell’acqua in bottiglia

L’imbottigliamento dell’acqua è uno dei più grandi trucchi di marketing del secolo.

L'assurdo business dell'acqua in bottiglia

Nel 1973 un ingegnere meccanico della Pennsylvania, tale Nathaniel Wyeth, ottenne il brevetto per le bottiglie in PET, capaci di contenere bevande gassate senza rischio di esplosioni. Quest’invenzione ebbe una portata rivoluzionaria, ben vista dall’industria petrolifera (si pensi che una singola bottiglia è per il 10% composta da petrolio) e dai grandi brand, che trovavano un nuovo mercato in cui espandersi.
Fino a quel momento, tutte le bevande contenenti bollicine avevano bisogno del vetro per poter esser imbottigliate, materiale che risulta difficilmente trasportabile in grandi quantità.

Dall’inizio dei settanta la bottiglia in plastica per uso alimentare è divenuto tra gli oggetti più diffusi al mondo, imponendosi come standard tanto per la praticità del materiale quanto per la facilità con cui è possibile effettuarne il trasporto. A fronte di queste note positive c’è però un “mare” di problemi che richiedono una sempre più imminente risoluzione: dall’evidente insostenibilità dell’accumulo di rifiuti all’impatto sull’ambiente causato dai processi di produzione.

Oggi consumiamo 1 milione di bottiglie di plastica al minuto e il trend è in crescita.

È davvero necessario l’utilizzo di queste bottiglie se l’acqua del rubinetto è tranquillamente bevibile? Ma sopratutto, chi ha detto che l’acqua del rubinetto è di qualità inferiore?

Questa e altre risposte nell’infografica seguente.

L'assurdo business dell'acqua in bottiglia

Infografica a cura di: trademachines.it

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio