Guardando le stelle

La tribù dei Dongria: quando Avatar diventa realtà

screen-capture-12-258x300Oggi vi voglio raccontare la storia dei Dongria Kondh, un’antica tribù indiana attualmente composta da circa 8.000 persone. I Dongria vivono in piccoli villaggi disseminati lungo i pendii delle colline di Niyamgiri (in Orissa, India) un territorio di spettacolare bellezza, coperto di dense foreste, popolate da una grande varietà di animali tra cui tigri, elefanti e leopardi. Sui fianchi delle colline, coltivano le messi, raccolgono frutti spontanei e selezionano foglie e fiori destinati alla vendita.

Una compagnia mineraria minaccia la montagna sacra dei Dongria: la Vedanta Resources (multinazionale inglese) si sta preparando ad aprire un’imponente miniera a cielo aperto sulla montagna di Niyamgiri. La miniera di bauxite devasterà le foreste dalle quali i Dongria dipendono e distruggerà le vite di migliaia di altri componenti della tribù che abitano nell’area. La Corte Suprema indiana ha dato il via libera agli scavi, ma i popoli Kondh sono decisi a impedire la distruzione del loro luogo più sacro.

Survival International, l’organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni, ha rivolto un appello al regista del film Avatar, James Cameron, a nome della tribù dei Dongria Kondh dell’India. Nell’appello, Survival chiede a Cameron di aiutare la tribù dei Dongria Kondh, la cui storia è incredibilmente simile a quella dei Na’vi di Avatar. Ulteriori informazioni, iniziative e un bellissimo video-documentario a riguardo su www.survival.it

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio