Geopolitica

La storia che si nasconde dietro alle Nike che abbiamo ai piedi

nike sfruttamento lavoro fabbrica
Citra è una giovane madre indonesiana di 32 anni che lavora 55 ore e sei giorni la settimana e guadagna solo 184 dollari al mese dopo 12 anni alla PT Nikomas, un subappaltatore della Nike che nel suo paese impiega 25.000 persone. Guadagna, cioè, 83 centesimi l’ora, 2208 dollari l’anno.

Citra lavora nel reparto di cucito e deve occuparsi di 100 scarpe all’ora. “Se non ce la faccio mi urlano contro e non c’è scampo. Quello che non sono riuscita a terminare si accumula e devo riuscire a farlo nelle ore e nei giorni successivi. Mangiare il cibo che ci danno è veramente difficile, perché puzza e puoi immaginarti come puzzino i nostri bagni. Un unico camerone, con 15 postazioni e 850 donne.

Io non voglio che la Nike abbandoni il mio paese. Quel poco che danno per noi è comunque importante. Qui da noi c’è tanta, troppa miseria. Ma sarebbe davvero bello se la smettessero con le loro urla e aumentassero i salari di un 50%. Mi ammazzerei di lavoro come sempre, ma per i miei figli ci sarebbe un pezzettino di vita migliore”.

Una richiesta assurda? Sarebbe troppo per una multinazionale che ha registrato 27,8 miliardi dollari di fatturato e ha speso 3.000 milioni dollari in pubblicità e promozioni fiscali nel 2014.

Quello stesso anno, il CEO di Nike, Mark Parker, è stato pagato 14,7 milioni di dollari. Cioè 7.656 dollari l’ora. Un’ora di lavoro di Mark vale tre anni di superlavoro di Citra…

Stando poi alle dichiarazioni doganali i costi di produzione di un paio di Nike, che pagheremo tra i 100 ed i 200 dollari, è di meno di 6 dollari. Profitti spaventosi, sulla pelle di tante povere Citra.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio