Psiconauta

La somministrazione controllata di LSD diminuisce i rischi di suicidio nelle persone a rischio

LSD

Le sostanze allucinogene hanno una potenzialità nella prevenzione dei suicidi nelle persone a rischio, ad affermarlo è una ricerca dell’Università dell’Alabama, la quale si basa su delle interviste scientifiche sottoposte a 190mila persone tra il 2008 e il 2012.

Secondo i ricercatori dell’Università statunitense dalla ricerca emerge come tra coloro che hanno dichiarato di fare uso di sostanze psicadeliche, come Lsd, peyote o funghi allucinogeni, emerga tendenzialmente un minor livello di disagio psicologico, nonché meno pensieri e tentativi di suicidio nel corso dell’anno passato.

I RISULTATI DELLA RICERCA. Sul totale delle persone intervistate il 4,8% ha dichiarato di avere avuto momenti di disagio psichico nell’ultimo anno, il 3,8% ha avuto pensieri suicidi, l’1,1% è arrivata a pianificare il suicidio, mentre lo 0,5% aveva realmente messo in pratica un tentativo di suicidio. Tra i consumatori di Lsd i dati riscontrati sono stati minori in tutte le categiorie: meno del 4% aveva avuto disagio psichico, il 2,9% aveva avuto pensieri suicidi, lo 0,4% lo aveva pianificato, e solo lo 0,1 aveva messo in pratica un tentativo di suicidio. Dati che segnano una differenza tra l’uso di Lsd e quello delle altre droghe considerate pesanti, le quali secondo la ricerca concorrono invece ad aumentare i livelli di disagio tra gli utilizzatori.

I RICERCATORI CHIEDONO DI RIVEDERE LE LEGGI SULL’LSD.
Secondo i ricercatori sarebbe auspicabile una ripresa degli studi sui possibili benefici terapeutici delle sostanze allucinogene, studi che vennero del tutto interrotti a fine anni ’60, quando “il sensazionalismo costruito contro il fenomeno degli allucinogeni portò a severe leggi che segnarono anche la fine della ricerca scientifica su queste sostanze”. “Le sostanze allucinogene – è la conlusione del rapporto – potrebbero rappresentare una grande risorsa nella prevenzione del suicidio, ma sono necessarie nuove e più approfondite ricerche, possibili solo se il governo federale le rimuoverà dall’elenco delle droghe contenute nella tabella I”, cioè dall’elenco che contraddistingue quelle sostanze psicoattive che secondo il governo non hanno alcun possibile scopo terapeutico.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio