Ambiente e natura

La Shell finalmente a processo per i suoi crimini

petrolio shell nigeriaIl giorno 18 Dicembre 2015 la corte d’appello dell’Aia ha dato il via libera a quattro contadini nigeriani che potranno procedere nel portare la Shell a processo in un tribunale olandese per disastri ambientali e infrazioni ai diritti umani in Nigeria.

Si tratta di una decisione storica perché è la prima volta che presunti crimini commessi in Nigeria verranno discussi in Olanda, in un tribunale olandese, con l’opinione pubblica olandese e con pene olandesi. In più la Shell dovrà fornire accesso a tutti i documenti interni dove potrebbero esserci informazioni sensibili su inquinamento e maltrattamenti.

La storia va avanti da almeno sette anni, perché la Shell (non é una sorpresa!) ha cercato in mille modi di ostacolare questa decisione, ma le associazioni ambientaliste olandesi Milieudefensie e Friends of the Earth, i loro avvocati e sopratutto i quattro signori della Nigeria hanno perseverato.

La storia inizia nel 2008. Friday Alfred Akpan dal villaggio di Ikot Ada Udo, Barizaa Dooh dal villaggio di Goi e Alali Efanga e Fidelis Oguru, entrambi del villaggio di Oruma, assieme a Friends of the Earth decidono di denunciare la Shell perché secondo loro il colosso petrolifero gli aveva inquinato campi e laghi di pesca senza cercare di rimediare, nonostante le ripetute richieste.

La colpa era di perdite da oleodotti nel 2004 e poi nel 2007, che nemmeno la Shell contestava. Un tempo orgogliosi pescatori, erano stati ridotti al lastrico. Le perdite non erano mai state ripulite. Campi e laghi sono inquinati tuttora.

Nella causa, i quattro chiedevano che la Shell ripulisse il tutto, che li ricompensasse per le perdite subite e che venissero installate misure preventive affinché niente di tutto ciò potesse accadere in futuro.

Decisero di rivolgersi ai tribunali olandesi per avere giustizia. Nel Gennaio del 2013 una corte minore stabilì che non si poteva andare avanti perché le perdite, come argomentato dalla Shell, erano dovute ai sabotaggi e non alla loro negligenza. Ma gli attivisti hanno persistito: secondo loro gli oleodotti difettavano di manutenzione e di cura, e in ogni caso, erano di proprietà della Shell ed era loro compito bonificare, qualunque fosse il motivo delle perdite. In questi giorni la decisione finale: la causa potrà andare avanti in un tribunale olandese.

Elencare le liste dei crimini Shell contro la natura e contro le persone è troppo lungo per questo spazio. Ce n’è per tutti i colori con altri processi, con un ruolo di spicco nella morte di Ken Saro Wiwa, e anche un reportage delle Nazioni Unite che non lascia scampo a malintesi. In Nigeria la Shell ha distrutto quasi ogni cosa che ha toccato.

Questi fatti ci riguardano non solo perché facciamo tutti parte del genere umano, ma perché la Shell è la stessa che vuole venire a trivellare i mari d’Italia – lo Ionio e i mari di Sicilia nello specifico, nonché i campi del Veneto in partnership con la Sound Oil. C’è da fidarsi? Saranno più carini con gli italiani? Ci sono due pesi e due misure?

Articolo tratto dal blog ufficiale di Maria Rita D’Orsogna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio