HipHop skillz

La Sacralità del Nome

La Sacralità del NomeNome: Parola che designa esseri viventi, oggetti, fatti, concetti, sentimenti ecc

Il Writing è stato eretto sul concetto del nome, cosa c’è di più importante e determinante per un writer se non il proprio nome? La vita è il primo e più grande regalo che riceviamo al momento della nascita, ma altrettanto importante lo è il secondo, il nome, che ci viene dato sul quale poi andremo a plasmare tutta la nostra esistenza sino al suo compimento finale. La consuetudine di utilizzare un nome risale a un tempo precedente l’inizio della civiltà nell’ antica Grecia, dove gli abitanti già venivano identificati dal nome proprio, da quello del padre e a volte dalla località di provenienza. In quasi tutte le religioni esistono particolari cerimonie legate all’assegnazione del nome al neonato; nella religione cristiana, ad esempio, come sappiamo il nome viene imposto in occasione del battesimo.
Perché ho voluto scrivere su questo argomento? Semplicemente perché è fra le domande più ricorrenti che mi vengono poste sia durante interviste che nel quotidiano “come mai Flycat?” Sono più che certo che capiterà anche a voi.
Iniziamo col dire che lo studio dei nomi nelle sue accezioni viene chiamato ‘onomastica’ ed è parte della linguistica moderna, lo studio si suddivide nelle seguenti categorie: l’onomanzia, tramandataci dalla cultura ebraica che si basa sulla interpretazione dal punto di vista etimologico, simbolico e numerico del nome proprio legato a un individuo; I greci assorbirono questo aspetto divinatorio di interpretazione dei nomi, Pitagora spiegava che il successo degli uomini era dovuto al loro stesso nome, lo stesso filosofo Platone ragguagliava sulla scelta dei nomi da darsi ai nuovi nati. Questa pratica godette di credibilità anche durante il Medioevo.

Poi si ha l’antroponimia, lo studio sull’origine ed il significato di ciascun nome proprio. Fino alla metà del XV secolo in Italia eccetto per i nobili, la gente comune non possedeva un ‘cognome’ e si chiamava esclusivamente con il nome di battesimo seguito da un ‘patronimico’, cioè quella parte del nome che indica la discendenza paterna o di un avo, ad esempio: Mattei equivaleva ad un figlio di tale Matteo ecc; si distingue dal cognome perché quest’ultimo rimane invariato nel tempo invece il patronimico varia nelle generazioni.
Come inizialmente ho scritto, il nome ci viene attribuito dalla nascita ed ha la funzione di identificarci e quindi di distinguerci all’interno della collettività. Nel nostro caso potremmo unire la ‘tag’ a quello che comunemente è classificato come ‘soprannome’ che talvolta soprattutto in ambito artistico può avere la stessa se non addirittura superiore valenza giuridica.

La Sacralità del NomeVorrei però soffermarmi in particolare su di un punto a mio parere importante per l’ambito del ‘writing’, l’ originalità e quindi l’unicità di un nome. Come disse Cay 161: The Name is the Faith of Graffiti”. Agli albori della cultura del writing ed anche dell’Hip Hop era assai più semplice il riconoscimento di un artista attraverso la propria tag e quand’anche si presentavano episodi di false identità era facile riuscire a smascherare il’falso’, il ‘toy’, il ‘balokko’, attraverso lo stile, fatto più rilevante per l’aspetto artistico, ma anche in taluni episodi con veri e propri scontri fisici, mi piace però pensare che il tutto veniva risolto con una buona sfida, per gli mc’s con del buon rap, dai b-boys attraverso delle nuove routine di ballo e per i writers con puro stile di ‘lettere’. Fatto molto importante per il writing è che solitamente il nome ce lo si sceglie da soli o se ci è stato dato o anche solo suggerito da terzi in ogni caso dovrà meritare la nostra approvazione per esistere. Per quello che mi riguarda scelsi il mio ispirandomi ad un personaggio dei cartoon di Hanna & Barbera, Top Cat, nome che era già adottato da un grande pioniere del writing di Philadelphia: Top Cat 126.
E’ sul nostro ‘nome’ che svilupperemo la nostra evoluzione stilistica di scrittura, è attraverso il nostro ‘nome’ che otterremo la fama e la popolarità a cui un writer ambisce, è per il nostro nome che siamo disposti a combattere, ed è grazie al nostro ‘nome’ e allo stile che saremmo stati in grado di conferirgli che potremmo essere ricordati in quel grande ‘codice’ della storia del Writing.

Ogni egiziano riceveva due nomi conosciuti rispettivamente come il vero nome e il nome buono, o come il nome grande e il nome piccolo: e mentre il nome buono o piccolo era pubblico, il nome vero e grande si teneva nascosto con ogni cura. Il bambino bramino riceveva due nomi, uno per l’uso comune, l’altro segreto, conosciuto soltanto dal padre e dalla madre. Questo secondo nome non si usa che nei riti, come nel matrimonio. Quest’uso è destinato a proteggere la persona dalla magia, poiché un incantesimo diventa efficace soltanto in combinazione col nome vero.
James G.Frazer (Il ramo d’oro)

Parola!

___________________________________________________

Flycat



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio