Nel lungo periodo trascorso in casa obbligati dalle circostanze, in cucina abbiamo sperimentato qualunque cosa. Per un periodo ci siamo sentiti tutti panificatori, pasticceri, chef stellati, ma se pensiamo a cosa ci rende davvero felici a tavola, la risposta è semplice. Proprio come la felicità, che è fatta di attimi che ci rimangono impressi nel cuore, di sensazioni positive, di profumi indelebili nella nostra mente e di sapori capaci di riaprire il cassetto dei ricordi.
Per una volta lasciamo da parte la nostra radicata tradizione romagnola e parliamo di un piatto conosciuto in tutto il mondo, uno degli “street food” più comuni e golosi: l’hot dog.
Non quello venduto dagli ambulanti per le strade di NY, ma il panino morbido e succulento preparato con cura nella nostra casa, con ingredienti genuini come la canapa, decisamente più sano e gourmand.
Ricetta e preparazione
Iniziamo dal würstel, che dovrete tagliare longitudinalmente insieme a una fetta sottile di bacon e infornare per circa 10 minuti a 180 gradi, girandolo per farlo cuocere in modo uniforme. Anche il pane, che va gustato caldo e fragrante, va aperto a metà e messo in forno per 3 minuti. Quello utilizzato, viene realizzato con farina di grano duro e il 10% di crusca di canapa a km zero, olio di semi di soia e lievito naturale. Una volta pronto il pane, spalmarlo con la maionese vegana – quella di Nevia è preparata con latte di soia, olio di girasole e un pizzico di sale – aggiungendo la cipolla che potete scegliere se caramellare o marinare.
Per concludere inserite würstel e bacon e addentate il vostro weed-dog farcito, abbinandoci una birra fresca come la Canapa Beer “Blonde”, una bionda profumata armoniosa, leggera e giustamente frizzante, che lascia in bocca tutti i sapori delle nostre migliori infiorescenze.