La Germania stanzia 100 miliardi per tagliare le emissioni di CO2
Nel suo piano per il clima, la Germania individua due settori su cui lavorare sodo per abbassare il livello delle emissioni di carbonio, quello dei trasporti e dell’edilizia. Stanzia 54 miliardi di euro fino al 2030 destinati a raddoppiare entro il 2050 e per raggiungere l’obiettivo agisce su due fronti: da una parte introduce un sistema di tassazione fissa delle emissioni di CO2, dall’altro promuove con incentivi la mobilità sostenibile e la conversione energetica delle abitazioni.
Come ha detto la Cancelliera Angela Merkel «Oggi non viviamo in modo sostenibile», ecco perché il governo ha votato per tassare in maniera crescente ogni tonnellata di CO2 prodotta – si parte con 10 euro fino a raggiungere i 35 nel 2025 – che porterà a rincari per le aziende e di riflesso per i consumatori con i costi di benzina e diesel che dovrebbero aumentare.
Il pacchetto per il clima prevede inoltre il taglio di parte dell’Iva sui biglietti ferroviari e incentivi per chi ristruttura casa puntando all’efficienza.