Ambiente e natura

La Francia ha detto no a tutti i nuovi progetti di ricerca petrolifera

Ségonèlle Royal, ministro francese dell'Energia e dell'Ambiente
Ségonèlle Royal, ministro francese dell’Energia e dell’Ambiente
Eccoci qui: il governo francese ha appena annunciato che da adesso in poi vieterà tutte le operazioni di ricerca petrolifera sul proprio territorio, sia con metodi non-convenzionali (il fracking) sia con metodi convenzionali.

Questo provvedimento è stato fortemente voluto dal ministro dell’ecologia e dell’energia di Francia, Segolene Royal (notare che in Francia gli interessi ambientali ed energetici sono curati dalla stessa persona) che afferma che bloccare la ricerca di petrolio è una risposta naturale al bisogno di diminuirne l’uso. La decisione verrà inglobata nell’Energy Transition Act, varato nel 2015 dalla Francia e che impone per il 2050 la riduzione dell’uso di energia del 50% rispetto ai livelli del 2012, e di un taglio del 30% dell’uso di fonti fossili entro il 2030.

In questo momento in Francia ci sono circa 54 permessi esplorativi e circa 130 domande di ricerca di petrolio. Andranno tutte nel dimenticatoio. Segolene Royal ha anche ricordato che spera che il diniego di nuovi permessi esplorativi porterà a nuovi investimenti nelle rinnovabili e nell’efficenza energetica del paese.

Tutto questo non nasce nel vuoto: a gennaio di quest’anno Segolene Royal, era stata in visita in California, ad incontrare i leader dell’industria anche verde di questo stato, e poi all’ONU per discutere con il segreatrio generale Ban Ki Moon come fare per implementare al meglio le decisioni prese durante il summit del clima di Parigi. Qualche giorno fa la Royal è stata anche nominata presidente del COP21, il ramo delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici.

A New York, Segolene Royal disse che “ogni nazione deve adesso trasformare i propri impegni in azioni concrete” e che l’Europa deve rimanere di esempio per altri paesi sulla transizione rapida verso l’energia pulita.

La Francia diventa dunque la prima nazione d’Europa a vietare la ricerca petrolifera nei propri confini nazionali. Nel 2011 la Francia aveva già vietato il fracking, prima di tutte, dando l’esempio a Bulgaria, Germania ed Olanda che hanno adottato anche provvedimenti simili o comunque molto restrittivi.

E Matteo Renzi? E Federica Guidi? Dove sono i provvedimenti grandi e coraggiosi dell’Italia per l’Italia fossil-fuel free?

articolo tratto dal blog ufficiale di Maria Rita D’Orsogna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio