LifestyleAmbiente e natura

La città più a nord del pianeta sta per essere abbandonata a causa dei cambiamenti climatici

La città più a nord del pianeta sta per essere abbandonata a causa dei cambiamenti climaticiSi chiama Longyearbyen, è un piccolo centro del Nord della Norvegia, sull’isola di Svalbard, e conta 2mila residenti. È la cittadina con più di mille abitanti più a nord del pianeta, e infatti ci sono più orsi polari che esseri umani. Più a nord di Longyearbyen ci sono solo Ny-Alesund (Norvegia, 35 persone) e Pyramiden (Norvegia, 15 persone) entrambe sulla stessa isola di Svalbard.

Fa freddo dunque qui a Longyearbyen: siamo a nord del circolo polare artico, il che significa che il sole tornerà a splendere un po’ per volta a partire da Marzo 2018, e non prima. Ma, il punto è che non fa freddo abbastanza e l’intero villaggio rischia di scomparire a causa dei cambiamenti climatici.

Nel 2017 tutti i mesi hanno fatto registrare temperature più elevate del normale. Lo dice Kim Holmén, direttore del Norwegian Polar Institute. Per i mesi invernali c’è stato un aumento di ben dieci gradi centigradi rispetto alle medie di trenta anni fa. Invece che nevicare da Ottobre a Dicembre è piovuto. Nell’annata 2015-2016  la pioggia e’ aumentata del 64% rispetto alla media. E laddove c’era già la neve, l’arrivo fuori stagione dell’acqua ne ha provocato lo scioglimento.

[Un video che mostra il progressivo scioglimento dei ghiacciai nell’Artico]

È evidente che tutto questo non è normale e che questi dieci gradi sono tangibili e densi di conseguenze per tutti. Il ghiaccio non si forma più, la neve si scioglie prima, il permafrost scompare, lo spessore dei ghiacciai diminuisce di 30-60 centimetri l’anno e tutto questo cambia il ciclo della vita, il paesaggio e lo stile di vita delle persone.

Un esempio? Sono sempre più frequenti le valanghe e ci sono stati vari morti in anni recenti, con distruzione di case. Alcune abitazioni sono considerate troppo a rischio e cosi è stata ordinata l’evacuazione obbligatoria. Alcune strade invece sono state permanentemente chiuse.

Una delle persone che ha visto la propria vita cambiare si chiama Mark Sabbatini, è un giornalista originario dell’Alaska, e ha dovuto abbandonare la sua casa perché lo scioglimento del permafrost ha causato crepe pericolose nelle fondamenta. E cosi, è scattato l’ordine obbligatorio di abbandonarla. E lui che non aveva un assicurazione contro le calamità naturali è andato in bancarotta.

La città più a nord del pianeta sta per essere abbandonata a causa dei cambiamenti climatici
Un’immagine della città di longyearbyen

Non ci sono meccanismi ufficiali per rimborsi, o compensazioni. E tutto questo non riguarda solo Mr. Sabbatini o Longyearbyen. Le conseguenze le sentiremo tutti, con l’aumento dei livelli del mare, e i cambiamenti delle correnti oceaniche a livello globale. Longyearbyen è stata fondata nel 1906 da un americano, tale John Munro Longyearbyen, e la sua economia inizialmente era basata, ironicamente, sull’estrazione del carbone. A cui in anni recenti si sono aggiunti il turismo e la ricerca scientifica.

La città ha visto il numero di abitanti crescere negli scorsi cento anni a causa dell’emigrazione dall’estero. Prima del 1906 non ci abitava nessuno qui e le persone sono arrivate dalla Norvegia, dagli USA, dalla Danimarca ed anche dalla Thailandia. Si teme che a causa di questo quadro di incertezze ben presto non resterà nessuno. Le aree considerate instabili diventano sempre più estese e la gente inizia ad andare via. Gli uccelli l’hanno fatto e già e ora si parla di “Atlantizzazione” di Longyearbyer. Un altro sintomo del disastro climatico al quale l’umanità sta andando in contro.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio