EcovillaggiLifestyle

La casa rotta: cambiare vita in un ecovillaggio diffuso

Un progetto di co-housing nelle Langhe ispirato ai concetti di decrescita felice, sovranità alimentare, riduzione degli sprechi e filosofia del saper fare

La casa rotta: cambiare vita in un ecovillaggio diffuso

Michela è mamma di due bimbi, parla 4 lingue e ha lavorato per 12 anni in Slow Food, associazione internazionale per cui lavora tuttora Michele, originario di Trieste, compagno di Barbara. Sono loro gli abitanti de La Casa Rotta insieme a Claudio, geologo, un aggiustatutto. Stefano invece ha lasciato il suo lavoro da informatico e oggi si dedica all’agricoltura biodinamica. Barbara è sarta, volontaria della Croce rossa, lavora in una cooperativa di abiti e oggetti. Oliver è fotografo, Elisa insegna in una scuola. Francesco ha visitato tantissimi ecovillaggi e poi è approdato qui.

La Casa Rotta, il progetto agricolo e sociale partito nel 2011 da una cascina dell’800 ristrutturata da quattro ragazzi di Cuneo, oggi è diventato un ecovillaggio diffuso a Cherasco, nelle Langhe anche grazie a loro.

L’intento era quello di creare un luogo dove sperimentare nuovi stili di vita. Nell’inverno 2014 iniziano a coltivare un appezzamento di terra in affitto che gli ha permesso di costituire una piccola azienda agricola chiamata Nuove Rotte. Producono ortaggi, cereali e frutta con metodi naturali.

La cascina negli anni, grazie al loro lavoro e di tanti volontari, è stata ristrutturata grazie al recupero di materiali che sarebbero diventati rifiuti: piastrelle, finestre, porte interne, mobilio.

Al momento nel progetto sono attivi 7 adulti e 6 bambini, più i volontari, gli amici, i vicini di casa.

La casa rotta: cambiare vita in un ecovillaggio diffuso
L’interno della Casa Rotta, ecovillaggio nelle Langhe

L’ecovillaggio La Casa Rotta: la crisi come opportunità

Nel 2016 hanno deciso di acquistare i terreni (8 ettari) del progetto agricolo che stavano affittando e la Casa Agricola de LaCasaRotta: questa è la casa dedicata ai lavori agricoli, con una rimessa per il trattore e piccoli magazzini per le verdure e le farine.

Le loro azioni si basano su un approccio ispirato ai concetti di decrescita felice, sovranità alimentare, riduzione degli sprechi e filosofia del “saper fare” in una logica di rete e di scambio tra comunità.

La rottura che viene citata nel nome è indicativa della crisi che cambia il suo stato, attraverso lo sviluppo di punti di vista critici e mette in atto stili di vita sostenibili e nuovi paradigmi culturali.

La Casa Rotta è ora, dopo quasi 10 anni di lavori di ristrutturazione fatta con le loro mani e risorse, un progetto per condividere spazi e tempi tra persone diverse; un luogo dove le persone possono incontrarsi, dialogare ma anche imparare, progettare, sognare, esprimersi, bere, mangiare, suonare, fare arte, rilassarsi, ballare, coltivare, giocare.

Un luogo per trovare nuove “rotte”.

L'ecovillaggio La Casa Rotta nelle Langhe
Il terreno intorno l’ecovillaggio La Casa rotta nelle Langhe


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio