Terapeutica

La cannabis in università: ad ottobre il primo corso universitario a Padova

La cannabis in università: ad ottobre il primo corso universitario a PadovaLa cannabis fa il suo ingresso nelle università italiane con il primo corso universitario dedicato. Si chiama “La cannabis medicinale: aspetti agro-produttivi, botanici, medici, legali e sociali” e prenderà il via il prossimo ottobre presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova.

Gli obiettivi del corso di perfezionamento post laurea, della durata di un anno, sono quelli di: “Apprendere le caratteristiche etno-botaniche ed etno-farmacologiche della pianta denominata Cannabis sativa L., ai fini del suo utilizzo nei diversi ambiti farmaceutico e medicinale, agroindustriale e alimentare; apprendere la valutazione clinica del paziente e del rischio connesso a particolari quadri patologici in relazione ai possibili impieghi terapeutici della Cannabis Medicinale (CM), sviluppando un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare; apprendere gli aspetti etici della Cannabis terapeutica e il metodo per fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia con CM; apprendere le normative internazionali, nazionali e regionali che regolano coltivazione, produzione, prescrizione e dispensazione della CM; analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca all’impiego clinico della CM secondo i principi della EBM”.

La cannabis in università: ad ottobre il primo corso universitario a PadovaI posti disponibili saranno al massimo 40 e si accederà al corso dietro un contributo di 2040,50 euro dopo la valutazione dei titoli e di una prova scritta iscrivendosi entro il 19 settembre.

Tra i primi docenti che terranno il corso il dottor Paolo Poli, fondatore di SIRCA (Società Italiana Ricerca Cannabis), il ricercatore dell’Università di Camerino Massimo Nabissi, la ricercatrice Viola Brugnatelli che ha fondato Nature Going Smart, Giampaolo Grassi, primo ricercatore del CREA-CIN di Rovigo ed il dottor Francesco Crestani, medico anestesista e fondatore di ACS, Associazione Cannabis Terapeutica che da anni fa informazione su queste tematiche.

Per informazioni è possibile contattare il dipartimento a questi numeri 049 8212040 – 0498218098.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio