High times

La canapa come bene da rivalutare

canapa-Piante

L’incontro pubblico “Riscoperta di antiche tradizioni: colture, mestieri e arti. Canapa: un bene da rivalutare” è stato promosso dal Gruppo d’Acquisto Solidale Misa e Nevola (Macerata), che ha sede ad Ostra e che oltre ad occuparsi di acquisti collettivi da produttori locali biologici e rispettosi dei lavoratori si interessa di economia solidale. La canapa, coltivata anche nelle nostre campagne fino a una cinquantina di anni fa, si presta ad essere usata in diversi settori tra cui quello della carta, l’abbigliamento, il calzaturiero, la bioedilizia nonché l’alimentare.

L’evento ha voluto promuovere la valorizzazione e il recupero delle nostre radici perdute, e rappresentare un’occasione di confronto e un impulso a ripensare alla canapa come coltura locale, con gli eventuali benefici economico-sociali che ne deriverebbero, come ad esempio l’impiego di persone nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato. Realizzato con il patrocinio dei comuni di Barbara, Arcevia, Serra de’ Conti, Ostra Vetere ed Ostra, l’evento ha avuto inizio il 27 maggio ed era accompagnato dalla mostra-mercato di prodotti in canapa.

Francesca Salvador dice che oggi il mercato offre legalmente la possibilità di consumare l’olio di canapa con cui condire le insalate o i cibi più diversi e i semi di marijuana. “Se mangiassimo questi semi – aggiunge – non dico che canteremmo come i canarini, ma saremmo più sani e avvertiremo un benessere reale”.

fonte:Oggi Treviso

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio