Industriale

La canapa a km 0 per la riqualificazione energetica di edifici pubblici

La canapa a km 0 per la riqualificazione energetica di edifici pubblici

La canapa come opportunità per la riqualificazione energetica di edifici già esistenti in modo da migliorarne le prestazioni e dare nuove opportunità alle aziende in un mercato che guarda sempre di più all’ambiente e alla sostenibilità.

«Per la prima volta la comunità europea ha stanziato dei fondi per stabilire e trovare sistemi costruttivi e materiali per l’efficientamento energetico di edifici esistenti, creando delle filiere locali con prodotti reperibili in un raggio d’azione di un massimo di 150 chilometri». Lo spiega il geometra Walter Perisello, titolare dell’azienda “Calce legno canapa” che si è posta come capofila di questo interessante progetto in provincia a Cuneo.

«La provincia di Cuneo la gioca da padrone per diversi fattori geografici: coltiviamo la canapa da centinaia di anni, abbiamo le foreste di abete e larice in Valle Stura di altissima qualità per la legna, e anche le cave e la calce adeguata».

Si tratta del progetto europeo Eco-Bati che prevede la riqualificazione energetica di quattro edifici pubblici: oltre alla sede della Camera di commercio di Cuneo (che è cantiere pilota), anche la sede della Scuola Edile di Boves, la sede della Camera di commercio delle Riviere di Liguria e l’edificio di proprietà della Chambre de Metiers a Nizza in Francia.

«La Camera di commercio con il progetto Alcotra Eco-Bati, e in particolare attraverso la realizzazione del proprio cantiere pilota, vuole accompagnare le tante piccole e medie imprese del comparto edile e impiantistico alla riqualificazione energetica, per essere competitive in un mercato che, dopo anni di crisi, oggi intravede nuove e interessanti opportunità nella necessità di conversione ambientale e di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare», ha sottolineato il presidente Ferruccio Dardanello spiegando che: «Con questa iniziativa abbiamo dato applicazione agli appalti verdi, introdotti dal legislatore su impulso europeo, per contribuire a costruire un futuro sostenibile».

«Si tratta di una sfida non da poco perché un conto è costruire un edificio da zero e un conto è lavorare sull’esistente. L’involucro esterno è stato realizzato con montanti in legno dentro cui viene versata una miscela di calce, legno e canapa. A completamento verrà fatta la sostituzione dei serramenti dall’alluminio al legno, cercando alte prestazioni energetiche», ha poi concluso l’architetto Alice Lusso.

La canapa a km 0 per la riqualificazione energetica di edifici pubblici

Fonte: canapaindustriale.it



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio