La bocca del lupo di Pietro Marcello
La bocca del lupo racconta un amore tra due emarginati di Genova. Pietro Marcello, ispirato dal romanzo verista di Remigio Zena, si addentra nei vicoli, ascolta senza giudicare fino ad arrivare nella case dei due personaggi.
Una narrazione che si snoda tra filmati di archivio per raccontare la storia corale di una Genova in trasformazione e che arriva a stringersi su Enzo, emigrato siciliano, e Mary, conosciuta in carcere, nella sezione dei transessuali, alla quale Enzo si è legato da vent’anni, sostenuto dal sogno comune di una casetta in campagna.
La storia di due vinti destinati a finire “nella bocca del lupo”: è così che, prima della casetta con l’orto e il camino, Enzo si è fatto quattordici anni di prigione e Mary lo ha aspettato e ora possono raccontarsi alla videocamera, come una vecchia coppia, dividendosi le frasi, dandosi ragione per amore e per pazienza.
Uno sguardo poetico che raccoglie l’eredità pasoliniana e che guarda ai margini del mondo mischiando il linguaggio della finzione cinematografica con il documentario. Vincitore del TFF nel 2009, un David di Donatello e un Nastro d’Argento.
a cura di Maurizio Bongioanni