High times

L’astinenza dalla cannabis nei giovani è associata a un aumento dell’assunzione di alcol

L'astinenza dalla cannabis nei giovani è associata a un aumento dell'assunzione di alcol

La cannabis identificata come un potenziale sostituto dell’alcol in un nuovo studio scientifico secondo il quale, nei giovani, l’astinenza dall’uso della pianta può portare ad un aumento del consumo di alcolici.

Un team di ricercatori della Harvard Medical School, della Loyola University e dell’Università di Miami ha valutato i modelli di consumo di alcol in un gruppo di consumatori di cannabis di età compresa tra 14 e 25 anni. Tutti i partecipanti hanno riconosciuto di aver consumato alcol nel mese precedente alla loro iscrizione allo studio. I partecipanti allo studio sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi: uno che ha richiesto l’astinenza dalla cannabis per quattro settimane e uno che non l’ha fatto.

Oltre il 60% di coloro assegnati al gruppo di astinenza ha aumentato la frequenza del consumo di alcol e la quantità consumata; al contrario, i partecipanti a cui è stato permesso di continuare a consumare cannabis non hanno aumentato il loro consumo di alcol per tutta la durata dello studio.

Gli autori hanno concluso che: “Questo è stato il primo studio a nostra conoscenza per valutare i modelli di comportamento nel consumo di alcol in un mese dopo una manipolazione sperimentale dell’astinenza da cannabis tra giovani non in cerca di trattamento impegnati in un tentativo di astinenza”. Sottolineando che: “In media, quattro settimane di astinenza dalla cannabis incentivata (cioè pagata) tra i giovani non in cerca di cure sono state associate a una maggiore frequenza e quantità di consumo di alcol nella prima settimana che è stata sostenuta per quattro settimane e si è risolta con la ripresa del consumo di cannabis. I risultati suggeriscono che i medici dovrebbero monitorare l’aumento del consumo di alcol durante i tentativi di astinenza dalla cannabis tra i giovani “.

La ricerca stabilisce che la marijuana soddisfa molti dei criteri necessari per qualificarla come potenziale sostituto dell’alcol, il testo completo dello studio “Alcohol substitution during one month of cannabis abstinence among non-treatment seeking youth,” è stato pubblicato su Progress in Neuropsychopharmacology & Biological Psychiatry.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio