L’ applicazione che ti aiuta a boicottare gli Ogm e tutti i prodotti non etici
Nell’enorme e confuso mondo delle applicazioni per cellulare ce n’è una che ci sentiamo di consigliare a tutti. Si chiama Buycott e si propone di spiegarvi le coseguenze sociali ed ambientali di ogni prodotto che state per acquistare. Il meccanismo è semplice: quando prendete in mano un prodotto dagli scaffali del supermercato, prima di metterlo nel carrello passate il suo codice a barre davandi al cellulare, e Buycott in pochi istanti vi dirà se l’azienda produttrice sta subendo una campagna di boicottaggio per qualche ragione, se è coivolta in affari non etici (per esempio se maltratta i lavoratori o è implicata in affari loschi con dittature o paesi in guerra) o se contiene Ogm.
UNO STRUMENTO PER PASSARE DALLA CRITICA ALL’AZIONE. L’idea e la realizzazione della app Buycott nasce ed è stata realizzata dal basso, dai membri del sito buycott.com, che da anni è attivo nelle campagne contro aziende di tutto il mondo che si sono rese colpevoli di condotte anti-sindacati, contro la libertà di espressione e contro l’ambiente o gli animali. Ora questa applicazione si preannuncia come una reale possibilità per passare dalla critica fine a sé stessa all’azione, aiutandoci in concreto a sanzionare economicamente e scoraggiare le condotte non etiche di troppe corporation mondiali. L’applicazione in pochi istanti riconosce il prodotto e ne traccia “l’albero genealogico” fino ad arrivare al reale marchio proprietario del prodotto (molto spesso occultato), da qui in pochi istanti ci dice se si tratta di un marchio controverso o attorno al quale vi è una campagna di boicottaggio in atto e per quali motivi.
LA BANCA DATI E’ AGGIORNATA DA ATTIVISTI DI TUTTO IL MONDO. A rendere potenzialmente ancor più utile questa applicazione è la struttura della sua banca dati, che è basata su un modello open source, e costantemente aggiornata dai contributi di attivisti e cittadini di tutto il mondo che ogni giorno schedano e segnalano nuove aziende e ricercano notizie sulla loro condotta in tema di condotta etica, rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. I contributi vengono poi verificati e razionalizzati fino all’immissione nella banca dati consultabile della applicazione. Così con una rapida foto al codice a barre diventa possibile verificare in una manciata di secondi se la passata di pomodoro che stiamo acquistando proviene da una ditta che sfutta i lavoratori in nero, se le merendine sono prodotte da un marchio che finanzia stati o banche implicate in guerre sporche in giro per il mondo, o se la nostra crema da corpo preferita è testata sugli animali.
Ecco i link dai quali scaricare gratuitamente la app: Ios / Android.