Giardinaggio

Kusamono, il bonsai di erbe e fiori spontanei

Alla scoperta dei “bonsai di accompagnamento”, composizioni di micro giardini in vaso

Kusamono, il bonsai di erbe e fiori spontaneiDa un po’ di tempo le tecniche di giardinaggio giapponesi sono sempre più diffuse e insieme ai classici bonsai o ai più recenti Kokedama si stanno velocemente diffondendo anche i Kusamono, dei mini giardini in vaso creati con piante erbacee o fiori spontanei e muschio.

Il Kusamono consiste nella creazione della composizione di un microcosmo in miniatura fatto di erbe spontanee e fiori selvatici. Il nome di origine giapponese letteralmente significa una “cosa di erba”.

I Kusamono si differenziano dai bonsai sia perché vengono realizzati solo con erbe spontanee e fiori di campo anziché alberi e arbusti, che per il minor impegno richiesto. Queste meravigliose piccole creazioni minimaliste, realizzate con una singola pianta come elemento dominante ricreano un sottobosco intorno a erbe selvatiche o fiori spontanei.

I Kusamono sono una delle tante espressioni della famosa e millenaria arte giapponese del giardinaggio, non richiedono troppa cura e nemmeno troppo spazio, in quanto di piccole dimensioni, ma purtroppo hanno una vita abbastanza breve limitata a una stagione o a un periodo dell’anno. Infatti vengono chiamati anche bonsai di accompagnamento, proprio perché hanno il compito di accompagnare le stagioni.

Uno degli aspetti più suggestivi nel realizzare un kusamono è quello di riuscire a evocare un determinato paesaggio con pochi elementi, giocando con gli accostamenti di varietà di fiori e piante più appropriati.

Kusamono, il bonsai di erbe e fiori spontaneiLe specie di piante da utilizzare sono diverse e variano rispetto alla stagione e al territorio, principalmente si possono utilizzare le erbe di montagna o selvatiche come la borraggine, camomilla ma anche le orticole, le aromatiche e i fiori spontanei.

Per creare un Kusamono sono necessari:

  • piante, erbe e/o fiori;
  • il vaso per il microambiente. Si può usare anche una scatola o un cestino basta che ci siano i fori per il drenaggio dell’acqua;
  • terreno traspirante e fertile con un mix di torba e sabbia; 
  • argilla espansa per favorire il drenaggio;
  • muschio, pietre o ghiaia per ricreare un mini bosco.

Una volta recuperato tutto il materiale mettere l’argilla sul fondo del vaso, posizionare nel vaso la pianta, il fiore e/o le erbe spontanee in modo armonioso, giocando con le forme e le altezze, e ricoprire con la terra. A questo punto si può aggiungere il muschio alla stregua di un prato, ricordando che tutte le parti scoperte devono essere ricoperte con uno strato fresco e compatto, e qualche elemento decorativo naturale come ghiaia, sassi, gusci, legno etc. Infine inumidire il terreno spruzzando dell’acqua. 

I bonsai di accompagnamento vanno irrigati solo quando il terreno è completamente asciutto, inoltre bisogna garantire luce o ombra in base alla specie utilizzata, ricordando di non esporli ai raggi solari diretti nel periodo estivo.

Realizzare questi simpatiche micro composizioni sarà un esercizio di osservazione e meditazione che può riconnetterci con la natura e con la nostra parte interiore.

A cura di Acirne



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio