Cinema e documentari

Krishnamurti – Si può cambiare la nostra vita? su UAM.TV

Primo piano di Krishnamurti

Tutti conosciamo questa frase di Jiddu Krishnamurti, uno dei più importanti pensatori orientali e uno degli anti-guru più influenti del XX secolo: «Non è segno di salute mentale essere ben adattati a una società profondamente malata.» Questa riflessione è il perno del radicale cambiamento che auspicava e che basava sull’altruismo, l’umanesimo e il rifiuto di ogni condizionamento e oppressione. A questo scopo tenne discorsi per tutta la vita in molte parti del mondo, parlando sia ad un pubblico numeroso che con singole persone, inclusi scrittori, scienziati, educatori e filosofi.  

Questo documentario ne ripercorre la vita e le opere che lo portarono a essere un ponte tra la razionalità occidentale e il misticismo indiano, oltre a ispirare numerose organizzazioni benefiche. Infatti, le idee di Krishnamurti si focalizzavano sulla relazione: quello spazio condiviso, quell’intreccio in cui gli umani trovano davvero la propria identità e scopo. Solo questa profonda comprensione, diceva, può creare una nuova generazione che potrà vivere in pace. Quando gli fu chiesto di descrivere il cuore del suo insegnamento, rispose: «La verità è una terra senza sentieri. L’uomo la deve trovare attraverso lo specchio della relazione, attraverso la comprensione dei contenuti della propria mente, attraverso l’osservazione e non con analisi intellettuali o dissertazioni introspettive…».

Disponibile QUI sulla piattaforma UAM.TV.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio