Hi-Tech e web

Kevin Mitnick – The Condor

Kevin Mitnick

Kevin David Mitnick, nato il 6 agosto 1963 in California, oggi è un consulente, autore e formatore di hacker informatici.

Nel 20° secolo si è reso colpevole di vari crimini informatici legati a computer e sistemi di comunicazione. Al momento del suo arresto, nel 1995, era il criminale informatico più ricercato degli Stati Uniti.

Durante l’adolescenza rispecchiava lo stereotipo dell’hacker: iniziò dai CB, apparati elettronici, poi scoprì i computer e i modem, utilizzando sempre e comunque la tecnica del “Social Engeneering”. Abbandonata la filosofia hacker, iniziò a fare cracking e scelse come nickname “Condor”. Nel 1980, a 17 anni, subì la prima condanna penale per furto di manuali informatici; altre condanne minori seguirono nel 1983, nel 1987 e nel 1988.

Negli anni novanta iniziò ad introdursi illegalmente nei sistemi informatici di grandi e importanti società, informatiche e non, sfruttando i diversi bug, e soprattutto utilizzando la tecnica della cosiddetta ingegneria sociale, cioè l’acquisizione di informazioni riservate direttamente dalle persone coinvolte, attraverso l’utilizzo di svariate tecniche psicologiche. Questi suoi attacchi portarono le società a denunciare il Condor e a scatenare una caccia all’uomo da parte del FBI; Mitnick, venuto al corrente della cosa, iniziò a spiare le loro comunicazioni, riuscendo così a sfuggire e a prendersi gioco di loro. Fu tra i primi ad utilizzare la tecnica dell’IP spoofing, che permette di rendere non rintracciabile il computer da cui si sta lavorando. Con questo sistema attaccò la rete di calcolatori di Tsutomu Shimomura, grande esperto di sicurezza informatica, con sede a San Diego. Shimomura accettò la sfida e collaborò con l’FBI per braccare il Condor. Il 15 febbraio 1995 Mitnick venne arrestato a seguito di una caccia durata 168 giorni. Incarcerato, venne rilasciato nel gennaio 2000, ma obbligato ad un’astinenza da internet fino al 21 gennaio 2003.

Nel 2000 esce un film diretto da Joe Chappelle, Takedown: The Pursuit and Capture of America’s Most Wanted Computer Outlaw—By the Man Who Did It. Secondo molti “fan” e appassionati, il film non rispecchia i fatti reali; questo, a detta dello stesso Mitnick, avrebbe influenzato la giuria durante il processo che stava subendo. Come la maggior parte dei suoi “colleghi”, anche Mitnick una volta risolti i suoi problemi legali, ha aperto una società di consulenza e sicurezza informatica chiamata Mitnick Security Consulting LLC, in cui attualmente ricopre la carica di CEO.

fonte: Wikipedia

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio