Hi-Tech e web

Introduzione alla Seconda Vita

second_life_logo_color

Second Life è una comunità virtuale tridimensionale (3D) on-line creata nel 2003 dalla società americana Linden Lab. Per accedere al mondo di SL (Second Life), occorre avere una banda larga (ADSL) e ci si collega via internet con un software scaricabile da web (su www.secondlife.com). Una volta connessi al mondo virtuale di SL, ci si trova di fronte ad un ambiente che ricorda i videogames on-line, ma in SL il gioco è solo una delle attività possibili e si interagisce coi contenuti e con gli altri residenti tramite una rappresentazione digitale detta avatar. Per comprendere meglio com’è nata SL, Philip Rosedale, suo creatore, racconta: “Second Life è un vero e proprio universo virtuale, plasmato a proprio uso e consumo da chi vi abita. Un ambiente tra l’altro, che evolve secondo l’utilizzo che ne fa chi ci vive.”

Uno degli aspetti più interessanti di questo mondo virtuale è quello che gli utenti hanno libertà di usufruire dei diritti d’autore sugli oggetti ed i servizi da essi creati o forniti. Le transazioni inoltre, avvengono utilizzando una moneta virtuale, il Linden Dollar (L$) che può essere convertito in veri dollari americani. Per poter promuovere attività economiche in SL però, occorre essere possessori di almeno una porzione di terreno. L’elemento base per i terreni è un’isola che può venire poi suddivisa da un acquirente in varie metrature da mettere a disposizione di residenti interessati all’acquisto o all’affitto di terre (dette anche Land).

Dal punto di vista tecnico, quando un residente acquista un’intera isola, ottiene l’uso di un intero server con prezzi di “noleggio” basati sul processore, memoria e storage. A Marzo 2007 il mondo di Second Life era basato su più di 2000 server e i dati degli utenti ammontavano a 34 Terabyte. Ancor più impressionanti gli altri numeri: 7 milioni e mezzo di utenti, in crescita con velocità quasi esponenziale (un milione e mezzo solo negli ultimi 60 giorni). 1,5 milioni di dollari americani (dollari veri!) passati di mano nelle ultime 24 ore con una parte consistente finita definitivamente nelle casse della Lindenlab. Dai 30 ai 40 mila avatar sempre collegati che con la loro capacità e creatività arricchiscono il metamondo di circa 700 mila nuovi oggetti ogni giorno.

Nel mondo di Second Life il vostro avatar rappresenta voi stessi e potete cambiarne l’aspetto tutte le volte che lo desiderate. Tra gli strumenti che SL mette a disposizione di tutti i suoi cittadini c’è anche un potente modificatore di aspetto per avatar. La maggior parte dei cittadini di SL sceglie di rimanere sotto sembianze umane anche in nel mondo virtuale. In questo caso c’è chi cerca la somiglianza col proprio aspetto reale, chi invece approfitta dell’opportunità per diventare giovane, prestante, sensuale e bello come un dio. Alcuni optano invece per avatar che raffigurano personaggi immaginari tratti dalla cinematografia, dai fumetti o dai libri. Tanto per fare un esempio, ci sono un sacco di mostri spaziali alieni per altro tutti cordiali e bonaccioni nonostante l’aspetto minaccioso.

Insomma su Second Life si può giocare, volare, curiosare, lavorare e fare un po’ di tutto (compreso il sesso naturalmente), l’importante è non dimenticarsi che al di fuori di quel monitor esiste sempre e prima di tutto una First o Real Life che non può essere trascurata, perché a differenza del nostro avatar, NOI respiriamo, mangiamo, dormiamo… tenetelo bene a mente 😉
Buon divertimento!

– Il sito di riferimento per tutti gli italiani su SL: www.secondlifeitalia.com

a cura di Ivanhoe Babenco



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio