Hi-Tech e web

Internet: aggregazione costruttiva o gabbia ideologica?

Internet: aggregazione costruttiva o gabbia ideologica?

Per esorcizzare il lato oscuro e l’immaginario distopico che sembra talvolta scaturire dalle cronache quotidiane, capita che ci prendiamo ironicamente gioco dell’utilizzo di internet come macchina di intrattenimento universale a cui restare continuamente collegati. Eppure non è internet che nutre la nostra dipendenza da contenuti più o meno stupidi, siamo noi stessi che alimentiamo i grandi social network regalando loro tutta la nostra attenzione, oltre che informazioni personali, anche sensibili, senza batter ciglio.

L’allarmismo che il giornalismo di costume fa di internet e del luogo comune della minaccia tecnologica ha superato i limiti del ridicolo, con hacker russi che spuntano qua e là nei telegiornali. Vorrei evitare quindi di parlare della solita critica al comportamento sul social network di riferimento di un certo tipo di utenti e chiedermi però una cosa più banale: c’è ancora spazio per un’aggregazione che sfrutti costruttivamente gli spazi virtuali? O piuttosto, date le premesse, cosa significa esprimersi online su Facebook, Twitter, Instagram per un adolescente in un Paese con un regime autoritario? Ciò che è frivolo e innocuo in un contesto come funziona se cambiano le condizioni di contorno?

Internet: aggregazione costruttiva o gabbia ideologica?«Fino a pochi anni fa tutti parlavano di come rendere internet più libero, adesso discutono di come controllarlo» scriveva il New York Times, nel 2011, per recensire Net Delusion di Evgeny Morozov, un libro che decostruisce pezzo per pezzo tutta la narrativa salvifica dei social network che ha portato alle Primavere Arabe, specialmente riguardo a paesi come Iran ed Egitto. Recentemente, il governo turco ha rallentato o bloccato servizi come WhatsApp, Facebook e Twitter. Durante alcune proteste e nei giorni successivi al tentativo di golpe ai danni del presidente Erdogan, non sono mancate le notizie di controlli su persone a cui veniva richiesto di esaminare il proprio telefono, se necessario intimando di sbloccarlo. Ma anche negli Stati Uniti di epoca trumpiana non sono mancati episodi analoghi, con passeggeri in entrata a cui veniva chiesto di controllare smartphone, nel caso fosse necessario chiedendo di fornire eventuali password.

L’utente di Twitter @yellowcardigan se lo chiede in modo molto pungente: «Un gioco molto divertente sarebbe immaginare che cosa del mio passato potrebbe essere utilizzato per giustificare la futura violenza dello stato contro di me». L’ironia ci salva fino a un certo punto e di sicuro l’umorismo non è mai stato l’esercizio intellettuale preferito dai regimi autoritari, eppure è difficile non chiedersi: e se tutto questo ci esplodesse in faccia tra una decina d’anni? Se un giorno qualcuno ci chiedesse spiegazioni riguardo a un commento politico pubblicato su una pagina Facebook?

Quello che dovremmo invece chiederci è: come abbiamo potuto rendere la più rivoluzionaria tecnologia di comunicazione della storia nient’altro che un dispositivo globale di raccolta di dati personali? Più che delle limitazioni alla nostra libertà nella società di oggi, o al cattivo uso della stessa, dovremmo chiederci se la nostra ingenuità non vada a compromettere seriamente le libertà degli abitanti della società di domani. Potremmo aver inconsapevolmente costruito, a forza di like e condivisioni, la gabbia ideologica di cui saranno prigionieri.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio