HipHop skillz

Inoki torna con L’antidoto

Sebbene sulla scena dagli anni ‘90 continua a dimostrare voglia di sperimentare ed evolversi. A distanza di 7 anni dall’uscita dell’ultimo album “Nobiltà di strada”, Inoki ci somministra il nuovo e atteso lavoro: L’antidoto. Un album completo e maturo che racconta, con l’inimitabile carattere determinato di Inoki Ness, la street life attraverso la tecnica. Un antidoto contro tutto il marcio che c’è in questo mondo, per chi lotta ogni giorno e continuerà a lottare per le proprie battaglie.

 

Inoki torna con L’antidotoDopo 7 anni dall’ultimo album “Nobiltà di strada”, ritorni con “L’antidoto”. Cosa è cambiato in questi 7 anni? Com’è cambiato Inoki?
Mi pare superfluo dire che è passata un po’ d’acqua sotto i ponti. Di sicuro questo è un lavoro più maturo e adulto sotto ogni punto di vista. Sono diventato più cosciente di tutti gli aspetti della vita. Della musica. Dell’Hip Hop. E di quello che voglio essere come artista e come comunicatore. E’ cambiato lo sfondo, è cambiato qualche giocatore e questa volta, per la prima volta, è cambiato anche un po’ il gioco. 
Ho adottato un diverso modus operandi e questo mi ha stimolato a rimettermi di nuovo in gioco e a scendere di nuovo in campo, come per un nuovo inizio.

Quest’album intende essere l’antidoto per la scena Hip Hop?
Intende essere l’Antidoto a tutto il veleno che ho ricevuto e che ricevo, ma non solo da questo pseudo-hiphop perché dal vero Hip Hop ho sempre ricevuto solo amore e ho sempre ricambiato allo stesso modo. 
Il veleno, il morso del serpente non è un problema limitato all’hip hop. La menzogna, la slealtà e la corruzione sono parte integrante della società di oggi. Il consumismo, la competizione a tutti i costi, “La corsa all’oro”, la mentalità del “prendi i soldi e scappa” sono veleno. Serve antidoto.

Nel nuovo album mi ha colpito la collaborazione con Tino Tracanna, sassofonista specializzato nella musica jazz. Com’è nata la collaborazione e come mai hai deciso di inserire nel disco sonorità nuove?
Questo disco lo considero a tutti gli effetti “il mio primo vero disco” in quanto ho supervisionato ogni aspetto a 360°. Tutta l’idea è nata da alcune basi che avevo prodotto.
Pian piano ho capito quello che stavo cercando. Ho iniziato a scrivere sulle mie basi e la cosa mi piaceva, ma sentivo che mancava ancora qualcosa. L’aiuto di Bonnot è stato fondamentale per arrivare a scardinare alcune porte, alcuni limiti per me insuperabili. Ho sempre voluto fare rap su Musica hip hop, musica suonata insieme ai campioni, e nessuno meglio di lui mi poteva aiutare in questo percorso. E’ stato lui a propormi la collaborazione con Tino e con altri musicisti e io non ho potuto fare altro che esserne felice.

Con l’avvento di internet la gente è sempre meno abituata a comprare agli album.. Come sta andando la vendita dell’antidoto? Cosa ne pensi di questo fenomeno?
Come vanno le vendite te lo saprò dire tra qualche tempo. Io comunque sono fuori dal business quindi non saprei neanche dirti se vanno bene o vanno male. Non ho un riferimento e neanche mi interessa averlo, non mi sono rimesso sotto per vendere e fare soldi ma per continuare ad evolvermi.
Ad ogni modo il fenomeno era inevitabile, purtroppo in Italia ha preso piede a livello che nessuno ormai compra più né dischi né film e io sono stato il primo a scaricare. Devo dire però che da qualche mese ho ricominciato a comprare vinili e DVD.
Non sono contro la pirateria, credo debba essere libera la cultura. Secondo me dovrebbero essere le istituzioni a finanziare l’arte, la musica e la cultura e tutti dovrebbero fruirne liberamente. Tutta la società e l’utilizzo delle risorse dovrebbe basarsi su questo principio. Se tutto fosse libero nessuno avrebbe bisogno di rubare. Ci sono tante sfumature di mezzo e io vivo lì. Ho bisogno che la gente mi finanzi per sopravvivere e per lavorare. Se vivere e lavorare fosse gratis allora anche la mia proprietà intellettuale sarebbe libera, fino ad allora in qualche modo devo fare per stipendiarmi. Quindi non sono contro la pirateria ma mi auguro che chi rispetta il mio lavoro mi sostenga anche economicamente.

Da Polvere di strada sono passati 13 anni, come vedi la scena bolognese a distanza di tempo?
Non abito più a Bologna da due anni ormai, sono anche un po’ “fuori dalla scena” perché sto cercando la mia strada nella musica e la scena rap (basata più sulle lotte di potere che sulla crescita musicale) mi limita. Senza mancare di rispetto e senza scordarmi da dove provengo la scena Bolognese purtroppo è sempre meno in luce in quanto reale e fondamentalmente fuori dalle dinamiche di mercato. Se il rap italiano comunque è povero di stili e contenuti Bologna è ancora capace di dare vita alle uniche cose interessanti in Italia al momento. Spero possa continuare a evolversi e a portare nuovi stili.

Inoki torna con L’antidotoC’è qualche rapper che secondo te si distingue particolarmente nella scena odierna?
Se parliamo di scena italiana i nomi che mi vengono in mente e in cui vedo qualcosa di buono di quelli che sono venuti dopo di me sono: Lamaislam, Youss Yakuza, Mopashà, Timmy Tiran, Nico Royale, Naser, Nabil Rai, DBA, 13 Grammi, Ettore Dalai, Doggy di Torino, i COV e Binnie Ghetto di Milano. Ma anche tanti altri di ogni parte di Italia che sto scoprendo in questo ultimo periodo. L’importante è che rimangano fuori dal “business” solo così si può rimanere puri. A meno che tu non entri per distruggere ma non c è riuscito ancora nessuno.
 Di quelli che c’erano prima assolutamente Assalti Frontali per me la realtà più seria in assoluto in Italia. Dj Skizo, Yared e tutti quelli che ancora rappresentano lo spirito dei pionieri.

Bologna capitale del rap, ancora oggi?
Per quello che ho visto in Italia per il rap l’unica città capace di portare stili e influenze nuove è Bolo. Dunque si, Bologna capitale del rap ieri, oggi e domani. Da lì sono nati tutti gli stili che poi hanno influenzato tutti i rappers italiani. Partendo dai Camelz, passando dai SangueMisto, da Joe Cassano a me fino ai nuovi che ancora mantengono la mentalità giusta. Anche se purtroppo anche a Bolo il veleno sta facendo il suo meschino lavoro.

Rap Pirata è nata quasi 3 anni fa, come sta andando? Progetti futuri?
Alti e bassi. Evoluta sotto certi aspetti, ferma su altri. Al momento Rap Pirata sono solo io, ma spero di riuscire presto a dare possibilità realmente anche a qualcun altro. E’ sempre meno un’etichetta e sempre di più una mentalità, uno spirito, un qualcosa in cui credere ma non c è business di conseguenza non è molto allettante per gli “emergenti” o per chi ci vede un lavoro.

Perché non ti rispondono mai ai dissing?
Perché nessuno è capace a farli. Li prendono sempre troppo o troppo poco sul serio. Quasi nessuno sa dare il giusto valore al dissing. Io comunque mi sono stancato di farli. Per ora.

Inoki torna con L’antidotoNel 2007 hai realizzato il programma radio Street Kingz, sulle frequenze di Radiocittà Fujiko.
Hai mai pensato di tornare in radio?
Ho dedicato anni alle radio “libere” di Bologna. Amo fare la radio, ma come la concepisco io rimane volontariato. Purtroppo non me lo posso più permettere, ma ovviamente se trovassi il tempo sarebbe solo un piacere. Street Kingz è andato avanti con Lady T quindi il lavoro non si è perduto.

Un featuring che prima o poi vorresti fare?
Ce ne sono tanti, ma in realtà mi interessa relativamente. Intanto quelli che volevo veramente avere li ho avuti su questo disco anche se con rammarico non sono riuscito a fare con Dj Skizo, Camelz, Lamaislam, Mopashà, Timmy Tiran, Youss Yakuza e Nico Royale. Ma sto preparando una versione dell’album per il doppio vinile e farò di tutto per averli lì sopra.

Come hai vissuto Nobiltà di strada, dato che è l’unico album sotto major?
Come una fase, un passaggio, un’esperienza importante di cui avevo bisogno, ma acqua passata. Al momento non tornerei mai indietro a lavorare per un’etichetta major, ma neanche per un indipendente. Mi trovo benissimo così, con l’aiuto di Bonnot e Assalti Frontali come Rap Pirata riesco a fare tutto quello che voglio e anche se con più tempo e più fatica riesco a raggiungere i traguardi che mi pongo.

Cosa vorresti dal rap oggi?
Verità. Lealtà. Mentalità di strada. Umiltà. Evoluzione.

Hai iniziato il tour? Quali sono le prossime date?
Ho un sacco di date sia mie di showcase e gigs che di progetti vari e poi un paio di date del tour vero e proprio con Bonnot, Awa e altri due o tre musicisti ma stanno incrementando di giorno in giorno ecco le prossime: 
21 marzo Salerno – cs Jan Assen;
 22 marzo Taranto-Gabba gabba club; 
4 aprile Savona – raindogs;
 3 maggio – Bologna (Inoki Ness + Bonnot. Antidoto tour ufficiale) TPO.

Lascia un messaggio per i lettori….
Ascolta con le tue orecchie. Guarda con i tuoi occhi. Tocca con le tue mani.
La fuga non è mai una soluzione.
 Se non puoi convincerli. Confondili!
 Prendi il palo. 
Stress è off Ness è on!!

_______________________________________________________

Acirne

 

Pubblicato su Dolce Vita 52 Marzo/Aprile 2014



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio