Ambiente e natura

Il timelapse tratto da Google Hearth che mostra la verità sul cambiamento climatico

Il timelapse tratto da Google Hearth che mostra la verità sul cambiamento climatico
il prosciugamento senza fine del Lago d’Aral, tra Kazakistan e Uzbekistan

L’esplosione demografica delle megalopoli cinesi e africane, la cementificazione selvaggia sulle coste di Usa, Arabia Saudita e del Kuwait, l’incredibile e quasi totale prosciugamento del Lago d’Aral, sfruttato a fini agricoli, fino alle immagini forse più emblematiche di tutte, quelle che mostrano le rapide e apparentemente inarrestabile riduzioni dei ghiacciai dell’Alaska e dell’Antartide.

Il tutto semplicemente attraverso il servizio timelapse messo a disposizione da Hearth Engine, il programma satellitare del gigante informatico Google. Un programma che ha il pregio di mettere l’utente di fronte all’evidenza delle immagini in pochi secondi, in modo brutale quanto inappellabile.

Dal sito internet, è possibile vedere come ogni area del mondo, vista dal satellite, sia cambiata tra il 1984 (anno delle prime immagini) e i giorni nostri. Andando a vedere anche come sia cambiata la vista delle città italiane, comprese le più piccole, con un dettaglio non perfetto ma comunque sufficiente per intenderne appieno la portata.

In questo breve video che segue, pubblicato dalla Bbc, si può vedere una sintesi dei cambiamenti verificatesi nei luoghi più significativi del mondo.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio