Tea Time

Il tè indonesiano

Il tè in Indonesia arriva con gli olandesi che, agli inizi del 1700, ne iniziarono la coltivazione. Attualmente le piantagioni si localizzano principalmente sulle isole di Giava e a Sumatra dove sono attive 16 fabbriche. La produzione principale è di tè nero sminuzzato per le bustine e dal 1988 anche di tè verde spesso aromatizzato al gelsomino. Quasi la metà del tè indonesiano viene esportato all’estero e proviene principalmente dalle grandi piantagioni del paese che possono essere di proprietà statale oppure private. In quest’ultime viene prodotto il tè di alta qualità mentre la maggior parte dei piccoli agricoltori è orientata verso il mercato interno.

Rispetto ad altri paesi la resa della coltivazione del tè in Indonesia, per ettaro, è più bassa in quanto alla maggior parte dei piccoli agricoltori mancano i mezzi finanziari e l’esperienza per ottimizzare la produzione. Un altro problema che frena lo sviluppo e anche l’esportazione più massiccia del prodotto sono i costi di logistica che rendono costoso il trasporto del tè crudo dalla piantagione all’impianto di lavorazione e quindi al punto vendita.

I tè prodotti in Indonesia sono robusti e rotondi. Tollerano bene l’aggiunta di latte e sono soprattutto destinati alla produzione di miscele. In fotografia le foglie di Java Malabar.

Il tè indonesiano



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio