Terapeutica

Il ruolo cruciale dell’anandamide nel PTSD e nell’“estinzione della paura”

Il ruolo cruciale dell’anandamide nel PTSD e nell’“estinzione della paura”

«Si tratta di una scoperta altamente tecnica, ma importante. È il primo studio di questo tipo a dimostrare che l’abbassamento dei livelli di anandamide ha conseguenze negative sul comportamento emotivo».

Zoe Sigman di Leafly, già direttrice di programma di Project CBD, e che ha collaborato alla regolamentazione del CBD con l’FDA, è convinta che: «Comprendere il ruolo dell’anandamide ci dà una maggiore comprensione del perché la cannabis, con la sua capacità di imitare gli effetti dell’anandamide, potrebbe aiutare i pazienti affetti da PTSD (il disturbo da stress post traumatico, ndr)» e addirittura arrivare a «spiegare perché il PTSD si sviluppa: quei cervelli non producono abbastanza anandamide per rimanere in equilibrio emotivo».

Il punto di partenza è che, come esseri umani, se ricordassimo e mantenessimo con noi il ricordo di ogni singolo istante di paura che abbiamo provato, non saremmo in grado di funzionare e che quindi, il meccanismo che prende il nome di “estinzione della paura”, è fondamentale. Nel PTSD succede proprio questo: viene compromesso il processo che aiuta il nostro cervello a dimenticare gli eventi traumatici.

Secondo un recente studio dell’Università di Leiden pubblicato su Nature Chemical Biology un ruolo chiave in questo meccanismo viene giocato proprio da un endocannabinoide, l’anandamide, che è alla base di diversi processi fisiologici del nostro corpo, uno dei quali è la sensazione di benessere, che gli sportivi conoscono bene, in seguito a una intensa fatica. E quindi il team di ricercatori ha ribaltato il paradigma: hanno ridotto la produzione di anandamide per capire che effetti potesse avere. E così hanno scoperto che i topi con minore produzione di anandamide erano molto più stressati – con livelli più alti di cortisolo – rispetto ai topi normali e subivano gli effetti della paura per molto più tempo rispetto ai topi normali. Bisogna sottolineare che il composto utilizzato per lo studio non è mirato specificamente all’anandamide, ma sopprime anche altri endocannabinoidi (come OEA e PEA), anche se i ricercatori ritengono che i risultati siano dovuti più che altro alla minore produzione di anandamide.

Il ruolo cruciale dell’anandamide nel PTSD e nell’“estinzione della paura”

Fonte: cannabisterapeutica.info



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio