Buone notizie

Il ritorno dei lupi in Europa: +60% in 10 anni

Politiche di conservazione, riforestazione e ripristino degli habitat per favorire il ritorno del lupo

lupi

Cacciati, temuti, quasi cancellati dalle nostre terre per decenni. I lupi, contro ogni previsione, stanno tornando a ripopolare l’Europa. E lo stanno facendo con numeri da record.

A confermarlo è l’ultimo studio pubblicato su Plos Sustainability and Trasformation. Coordinato dai ricercatori Cecilia Di Bernardi e Guillaume Chapron dell’Università svedese di scienze agrarie e condotto su 34 paesi europei.

In particolare, la popolazione di lupi nel nostro continente è aumentata del 58%, passando da circa 12mila a oltre 21.500 esemplari in dieci anni.

Una notizia che, sebbene il declino dei grandi carnivori registrato in tutto il mondo, segna una svolta positiva nella conservazione della fauna selvatica (almeno in Europa).

LUPI E UMANO: UNA CONVIVENZA POSSIBILE?

Politiche di conservazione, leggi più rigide contro il bracconaggio, riforestazione e ripristino degli habitat naturali: il ritorno del lupo è tutt’altro che una casualità, che con sé però porta anche delle nuove sfide da affrontare.

In molte aree, la sua presenza di massa entra in conflitto con le attività agricole e l’allevamento, sollevando preoccupazioni tra gli agricoltori e i pastori.

Secondo la ricerca dell’Università svedese, i lupi uccidono ben 56mila animali ogni anno, su una popolazione totale di 279 milioni di capi di bestiame.

«Sebbene il rischio sia diverso tra i paesi, in media, il bestiame ha una probabilità dello 0,02 per cento di essere ucciso dai lupi. Risarcire gli agricoltori per queste perdite costa ai paesi europei 17 milioni di euro all’anno» hanno spiegato i ricercatori.

«Tuttavia, i lupi possono anche avere impatti economici positivi, come la riduzione degli incidenti stradali e dei danni alle piantagioni forestali tramite il controllo delle popolazioni di cervi selvatici». Anche se ad oggi oggi, visti i pochi dati disponibili, non è possibile quantificare questi benefici.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio